Dormire meno di cinque ore a notte è associato a una probabilità aumentata del 74% di sviluppare una malattia delle arterie periferiche.

 

Dormire meno di cinque ore a notte è associato a una probabilità aumentata del 74% di sviluppare una malattia delle arterie periferiche (PAD) rispetto alle sette-otto ore standard di sonno.

Questo è il risultato di uno studio pubblicato sull’European Heart Journal – Open, una rivista dell’ESC.

“Il nostro studio suggerisce che dormire da sette a otto ore a notte è una buona abitudine per ridurre il rischio di PAD”, ha detto l’autore dello studio Dr. Shuai Yuan del Karolinska Institute, Stoccolma, Svezia.

Più di 200 milioni di persone in tutto il mondo sono affette da arteriopatia periferica (PAD), in cui le arterie delle gambe sono ostruite, limitando il flusso sanguigno e aumentando il rischio di ictus e infarto.

Il Dr. Yuan ha dichiarato: “Il sonno notturno insufficiente e il pisolino diurno sono stati precedentemente associati a un aumentato rischio di malattia coronarica che, come la PAD, è causata da arterie ostruite. Inoltre, i problemi di sonno sono frequenti nei pazienti con PAD. Ci sono dati limitati sull’impatto delle abitudini del sonno sulla PAD e viceversa, e il nostro studio mirava a colmare questa lacuna”.

Lo studio ha incluso più di 650.000 partecipanti ed è stato condotto in due parti.  In primo luogo, i ricercatori hanno analizzato le associazioni della durata del sonno e del pisolino diurno con il rischio di PAD.

Nella seconda parte, i ricercatori hanno utilizzato i dati genetici per eseguire studi controllati randomizzati naturalmente – chiamati randomizzazione mendeliana – per esaminare la causalità delle associazioni.

Il Dr. Yuan ha dichiarato: “Le analisi osservazionali sono limitate dalla causalità inversa, il che significa che se viene trovata un’associazione tra abitudini del sonno e PAD, non possiamo essere certi se le abitudini del sonno abbiano causato PAD o se la PAD abbia causato le abitudini del sonno. La randomizzazione mendeliana è un metodo robusto per valutare la causalità e fornisce maggiore certezza sui risultati”.

Nel loro insieme, la prova più forte era per il sonno breve, dove la relazione con PAD andava in entrambe le direzioni. In un’analisi osservazionale di 53.416 adulti, dormire meno di cinque ore a notte è stato associato a un rischio quasi raddoppiato di PAD rispetto a sette-otto ore.

Questo risultato è stato supportato da ulteriori analisi in 156.582 e 452.028 individui. Negli studi causali, il sonno breve è stato associato ad un aumentato rischio di PAD e, inoltre, la PAD è stata associata ad una maggiore probabilità di sonno breve.

Il Dr. Yuan ha dichiarato: “I risultati indicano che un breve sonno notturno può aumentare la possibilità di sviluppare PAD e che avere PAD aumenta il rischio di dormire insufficiente”.

Per quanto riguarda il sonno lungo, in un’analisi osservazionale di 53.416 adulti, dormire otto ore o più a notte è stato collegato a un rischio maggiore del 24% di PAD rispetto a sette-otto ore.

Questo risultato è stato supportato da analisi in due popolazioni più grandi di 156.582 e 452.028 individui. Tuttavia, non sono state trovate relazioni causali tra sonno lungo e PAD.

Risultati simili sono stati riportati per il pisolino, dove i sonnellini diurni avevano un rischio maggiore del 32% di PAD rispetto a quelli che non facevano il pisolino ma non sono stati trovati collegamenti causali.

“Sono necessari ulteriori studi sulle relazioni tra lungo sonno notturno, sonnellino diurno e PAD”, ha detto il dottor Yuan. “Anche se abbiamo associazioni negli studi osservazionali, non abbiamo potuto confermare la causalità.”

Ha concluso: “Sono necessarie ulteriori ricerche su come interrompere il legame bidirezionale tra sonno breve e PAD. I cambiamenti dello stile di vita che aiutano le persone a dormire di più, come essere fisicamente attivi, possono ridurre il rischio di sviluppare PAD. Per i pazienti con PAD, l’ottimizzazione della gestione del dolore potrebbe consentire loro di dormire bene la notte”.

 

 

 



Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)