I trattamenti per la malattia delle arterie periferiche (PAD) sono meno efficaci nelle donne, alle quali viene diagnosticata più difficilmente. Un documento indaga i motivi.
I trattamenti per la malattia delle arterie periferiche (PAD) sono stati ampiamente sviluppati negli uomini e sono meno efficaci nelle donne, secondo una revisione pubblicata su European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes, una rivista della Società europea di cardiologia (ESC).
Il documento evidenzia le ragioni biologiche, cliniche e sociali per cui la condizione può non essere diagnosticata nelle donne, che rispondono meno bene al trattamento e hanno risultati clinici peggiori.
“È necessaria una maggiore comprensione del motivo per cui non riusciamo ad affrontare il divario di risultati sanitari tra i generi”, ha detto l’autrice Mary Kavurma, professore associato presso l’Heart Research Institute, in Australia.
“Questa revisione comprende non solo ragioni biologiche, ma anche come i servizi sanitari e il ruolo delle donne nella società possono svolgere un ruolo. Tutti questi elementi dovrebbero essere presi in considerazione in modo che metodi più efficaci di diagnosi e trattamento possano essere mirati alle donne con PAD”.
Più di 200 milioni di persone in tutto il mondo hanno la PAD, dove le arterie delle gambe sono ostruite, limitando il flusso sanguigno e aumentando il rischio di infarto e ictus.
La PAD è la principale causa di amputazione degli arti inferiori. L’evidenza suggerisce che le donne hanno esiti peggiori. Questa revisione è stata condotta per identificare le ragioni delle disuguaglianze di genere nella PAD.
I ricercatori hanno raccolto le migliori prove disponibili e hanno utilizzato il modello dell’Organizzazione mondiale della sanità per l’analisi delle esigenze legate al genere nell’assistenza sanitaria.
Il documento inizia con una sintesi delle disuguaglianze di genere nella diagnosi e nel trattamento della PAD. Quindi delinea le variabili biologiche, cliniche e sociali responsabili di queste disparità legate al genere.
Per quanto riguarda la diagnosi, la PAD è classificata in tre fasi: asintomatica, sintomi tipici di dolore e crampi alle gambe quando si cammina che sono alleviati a riposo (chiamata claudicatio intermittente) e ischemia cronica pericolosa agli arti (CLTI), che è lo stadio più grave e può includere cancrena o ulcere.
Le donne spesso non hanno sintomi o atipici come dolore o disagio minore mentre camminano o a riposo. Hanno meno probabilità rispetto agli uomini di avere claudicatio intermittens e il doppio delle probabilità di presentare CLTI.
Gli ormoni sembrano svolgere un ruolo, poiché le donne tendono a mostrare sintomi (claudicatio intermittente) post-menopausa.
L’indice caviglia-braccio, che confronta la pressione sanguigna negli arti superiori e inferiori, viene utilizzato per la diagnosi, ma è meno accurato in quelli senza sintomi o muscoli del polpaccio più piccoli.
Il trattamento della PAD comprende farmaci, esercizio fisico e chirurgia. Ha lo scopo di gestire i sintomi e ridurre i rischi di ulcerazione, amputazione, infarto e ictus.
Le donne hanno meno probabilità di ricevere farmaci raccomandati rispetto agli uomini e rispondono meno bene alla terapia fisica supervisionata.
Le donne hanno tassi più bassi di chirurgia e hanno maggiori probabilità di morire dopo l’amputazione o la chirurgia aperta rispetto agli uomini.
Per quanto riguarda le ragioni delle disuguaglianze sopra menzionate, i fattori biologici possono contribuire alle differenze di sesso nella presentazione, nella progressione e nella risposta al trattamento della malattia.
Ad esempio, le donne hanno un rischio maggiore di coaguli di sangue (una causa di PAD) e vasi sanguigni più piccoli, mentre i contraccettivi orali e le complicanze della gravidanza sono stati collegati a tassi più elevati di PAD.
I fattori clinici si riferiscono al modo in cui i pazienti interagiscono con i servizi sanitari, alle loro relazioni con i medici e ai processi in atto per diagnosticare e trattare la PAD. Il documento cita una scarsa consapevolezza del rischio di PAD nelle donne tra gli operatori sanitari e le donne stesse.
Il personale sanitario ha meno probabilità di riconoscere la PAD nelle donne rispetto agli uomini e le donne hanno maggiori probabilità rispetto agli uomini di essere diagnosticate erroneamente con altre condizioni, inclusi i disturbi muscoloscheletrici.
Le donne tendono a minimizzare i loro sintomi e sono meno propense a discutere di PAD con il loro medico. Negli ultimi 10 anni, solo un terzo dei partecipanti agli studi clinici sul trattamento della PAD erano donne.
Una ragione potrebbe essere i criteri di inclusione che richiedono la presenza di claudicatio intermittente, che è meno comune nelle femmine.
La revisione ha individuato una serie di variabili sociali che possono contribuire alle disuguaglianze di genere nella PAD. Uno status socioeconomico inferiore è associato ad una maggiore probabilità di PAD e ospedalizzazione con PAD.
Inoltre, l’incidenza della PAD è maggiore nei paesi a basso e medio reddito, aumentando più rapidamente nelle donne. Gli autori osservano che le donne hanno una posizione socioeconomica inferiore rispetto agli uomini nella maggior parte delle nazioni, in parte a causa del reddito ridotto e dei livelli di istruzione e delle responsabilità di cura.
“La maggiore povertà e le disparità socioeconomiche vissute dalle donne a livello globale possono contribuire ad aumentare i tassi di PAD nelle donne”, afferma il documento.
Gli autori sottolineano la bassa percentuale di chirurghi vascolari femminili e la loro sottorappresentazione nei ruoli di leadership e nei team di scrittura delle linee guida PAD.
Ci sono anche alcune prove che le pazienti di sesso femminile hanno risultati migliori se trattate da medici di sesso femminile.
La professoressa associata Sarah Aitken, chirurgo vascolare e capo della chirurgia presso l’Università di Sydney, ha commentato: “Mentre stiamo lavorando per incoraggiare le donne a formarsi come chirurghi vascolari, l’attuale carenza significa che è improbabile che le pazienti di sesso femminile vedano un chirurgo dello stesso sesso e la ricerca, le pubblicazioni e le politiche potrebbero non rappresentare pienamente le prospettive delle donne”.
Il professore associato Kavurma ha esortato le donne a non ignorare i sintomi: “Presta attenzione ai dolori e ai dolori ai polpacci quando cammini o a riposo. Chiedi al tuo medico di famiglia quanto è probabile che tu abbia PAD. Le donne tendono ad andare avanti e attribuiscono le gambe doloranti ad avere una vita frenetica. Hanno bisogno di fermarsi e ascoltare i loro corpi”.
Ha concluso: “Come biologo vascolare, le mie principali domande di ricerca sulla PAD sono: perché le donne sono asintomatiche? La malattia è diversa tra uomini e donne, in particolare prima della menopausa? E perché le donne hanno risposte peggiori al trattamento? Le risposte a queste domande sono essenziali: come possono i medici diagnosticare e trattare i pazienti con PAD senza capire come si sviluppa la malattia e se è diversa tra i sessi? Per migliorare i trattamenti, abbiamo anche bisogno di studi clinici per essere più inclusivi delle donne”.
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)