Si chiama sestrina e sembra essere responsabile dei benefici di un buon allenamento anche senza averlo svolto.

 

 

Ottenere gli stessi effetti benefici dell’attività fisica senza neanche muovere un dito. Sarebbe il sogno di tutti i pigri del mondo, quelli che pur sapendo che l’esercizio fa bene al corpo e alla mente non riescono però a farne la giusta quantità o non lo fanno per niente.

Però potrebbe essere possibile. Un gruppo di scienziati della Michigan Medicine ha scoperto infatti che una proteina chiamate sestrina rimpiazza i benefici dell’attività fisica nei topi e nei moscerini.

Infatti, mentre stavano studiando la sestrina per capire meglio le sue funzioni, gli scienziati hanno visto che si accumula nei muscoli dopo l’esercizio fisico. Per capire meglio questo legame, hanno quindi insegnato a dei moscerini della specie Drosophila a fare allenamento, sfruttando la loro innata capacità di arrampicarsi sulle pareti interne di un tubo per trovare l’uscita. Una specie di tapis roulant per insetti insomma.

Dopo tre settimane di allenamento hanno quindi comparato le capacità motorie di moscerini normali con quelle di moscerini non in grado di produrre sestrina (sopprimendo il gene che la esprime), notando che nei primi erano migliorate e nei secondi no.

Sempre lavorando sull’espressione del gene della sestrina, ma stavolta facendone esprimere di più, i ricercatori hanno quindi notato come in questi moscerini le capacità motorie aumentavano molto di più rispetto agli insetti che erano stati “allenati”, anche in assenza di esercizio.

Inoltre hanno visto che nei topi senza sestrina non c’era miglioramento della capacità aerobica, della respirazione e del bruciare grassi tipico dell’esercizio fisico.

Il team è quindi giunto alla conclusione che la sestrina coordina queste attività biologiche attivano o spegnendo particolari meccanismi metabolici.

In uno studio indipendente condotto in Spagna è poi emerso che la sestrina aiuta a prevenire l’atrofia in nei muscoli inattivi, come succede per esempio quando si ha un arto immobilizzato per lungo tempo dopo un infortunio. Questo dimostra ulteriormente che la proteina da sola riesce a produrre molti benefici dell’attività fisica.

Tuttavia integratori di sestrina, da usare per esempio per prevenire la degenerazione muscolare dovuta all’invecchiamento, non sembrano ora imminenti, dato che la molecola di sestrina è grande e complessa da riprodurre, Però gli scienziati sono alla ricerca di molecole più piccole modulatrici di sestrina.

Resta ancora da scoprire e capire come l’esercizio fisico produca sestrina nel corpo, un passaggio fondamentale per arrivare a trattamenti per le persone che non possono fare attività fisica.

1 commento

  1. È già in commercio la sestrina?
    Se si dove si dove si può procurare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *