Per eseguire procedure mediche sicure e minimamente invasive all’interno del corpo umano.
Un piccolo robot ispirato al pangolino progettato per eseguire procedure mediche sicure e minimamente invasive all’interno del corpo.
È quanto progettato al Istituto Max Planck per i sistemi intelligenti, Stoccarda, e descritto in uno studio pubblicato su Nature Communications questa settimana.
I robot morbidi e senza legami potrebbero un giorno essere in grado di accedere a regioni difficili da raggiungere all’interno del corpo – come lo stomaco e intestino tenue – cambiando la loro forma.
I robot magnetici morbidi e i robot formati da metalli solidi sono stati precedentemente sviluppati per procedure mediche minimamente invasive, ma la loro funzionalità e sicurezza sono state limitate.
Nonostante abbiano squame di cheratina, i pangolini possono muoversi con movimenti flessibili e senza ostacoli organizzando le loro squame rigide in una struttura sovrapposta.
Ispirati dai pangolinii ricercatori hanno progettato un millirobot, di 1 cm per 2 cm per 0,2 mm di dimensione, con un design in scala sovrapposto e capacità di riscaldamento, trasformazione della propria forma e rotolamento, su richiesta.
In esperimenti proof-of-concept in laboratorio, i robot sono stati in grado di riscaldare a 70 ° C ed eseguire trattamenti medici sui tessuti con potenziali applicazioni cliniche future, tra cui l’ipertermia per trattare il cancro o fermare l’emorragia in regioni difficili da raggiungere.
Inoltre, i robot sono in grado di smagnetizzarsi per rilasciare il carico sui tessuti, che potrebbero essere utilizzati per consegnare farmaci in futuro.
Sebbene siano necessari ulteriori test, questa tecnologia potrebbe essere un utile strumento clinico per la fornitura di carichi utili terapeutici e applicazioni di terapia del calore.
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)