Uno studio condotto in Giappone ha mostrato che può inibire lo sviluppo della fibrosi epatica nei pazienti con steatosi epatica non alcolica.

 

La cucina giapponese è stato registrata come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO ed è stato creato un sistema di punteggio chiamato “l’indice di dieta giapponese modificato a 12 componenti (mJDI12)”, che si concentra sull’assunzione di cibi provenienti da quest’ultima.

Comprende 12 alimenti e gruppi alimentari: riso, zuppa di miso, sottaceti, prodotti a base di soia, verdure verdi e gialle, frutta, frutti di mare, funghi, alghe, tè verde, caffè, manzo e maiale.

I punteggi vanno da 0 a 12, con punteggi più alti che indicano una dieta conforme al modello alimentare giapponese.

Un gruppo di ricerca guidato dal Dr. Hideki Fujii e dal professore associato Yoshinari Matsumoto presso l’Osaka Metropolitan University ha analizzato la relazione tra i pasti valutati da mJDI12, la massa muscolare e la progressione della fibrosi epatica in 136 pazienti con steatosi epatica non alcolica (NAFLD) presso l’Osaka Metropolitan University Hospital.

Il gruppo di ricerca ha trovato che i pazienti con un mJDI12 più alto hanno mostrato un grado inferiore di progressione della fibrosi epatica.

Inoltre, un’elevata assunzione di prodotti a base di soia, frutti di mare e alghe ha mostrato un effetto soppressivo sulla progressione della fibrosi epatica.

Le persone soggette a maggiore assunzione di prodotti a base di soia avevano una massa muscolare più elevata e un grado inferiore di progressione della fibrosi epatica.

Questo studio indica che il modello di dieta giapponese può essere efficace come trattamento dietetico per i pazienti con NAFLD. Speriamo che ulteriori studi di intervento portino alla creazione di una dieta efficace per quei pazienti”, ha concluso il professor Matsumoto.

 

Crediti: Osaka Metropolitan University 

 

 



Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)