Dormire più di 30 minuti può portare ad aumentare il rischio di fibrillazione atriale.
l pisolino diurno per 30 minuti o più è associato ad una maggiore probabilità di sviluppare fibrillazione atriale, secondo una ricerca presentata all’ESC Preventive Cardiology 2023, un congresso scientifico della Società europea di cardiologia.
“Il nostro studio indica che i sonnellini durante il giorno dovrebbero essere limitati a meno di 30 minuti”, ha detto l’autore dello studio Dr. Jesus Diaz-Gutierrez dell’ospedale universitario Juan Ramon Jimenez, Huelva, Spagna.
“Le persone con sonno notturno disturbato dovrebbero evitare di fare affidamento sul pisolino per compensare il deficit”.
La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più comune, che colpisce più di 40 milioni di persone in tutto il mondo.
Le persone con questa aritmia hanno un rischio cinque volte maggiore di ictus rispetto ai loro coetanei. Il Dr. Diaz-Gutierrez ha dichiarato: “Studi precedenti hanno suggerito che i modelli di sonno possono svolgere un ruolo nello sviluppo della fibrillazione atriale, ma per quanto ne sappiamo questo è stato il primo studio ad analizzare la relazione tra sonnellino diurno e rischio di aritmia”.
Lo studio ha utilizzato i dati del progetto di follow-up (SUN) dell’Università di Navarra, una futura coorte di laureati spagnoli.
Un totale di 20.348 partecipanti liberi da fibrillazione atriale al basale hanno completato un questionario ogni due anni. Sono state ottenute informazioni su dati sociodemografici (età, sesso, orario di lavoro), condizioni mediche (colesterolo alto, ipertensione, diabete, apnea notturna, malattie cardiovascolari inclusa la fibrillazione atriale), stile di vita (sonnellino, fumo, esercizio fisico, assunzione di caffè, binge drinking, aderenza a una dieta mediterranea, guardare la TV), altezza e peso.
I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi in base alla loro durata media giornaliera del pisolino al basale: nessuno, meno di 30 minuti e 30 minuti o più.
Le nuove diagnosi di fibrillazione atriale sono state inizialmente auto-segnalate e successivamente confermate da un comitato di esperti di cardiologi, che hanno utilizzato un protocollo predefinito che includeva la revisione delle cartelle cliniche.
Il rischio di fibrillazione atriale in base alla durata del pisolino diurno è stato analizzato dopo aggiustamento per le informazioni raccolte nel questionario.
L’età media dei partecipanti al basale era di 38 anni e il 61% erano donne. Durante un follow-up mediano di 13,8 anni, 131 partecipanti hanno sviluppato fibrillazione atriale.
Rispetto ai brevi sonnellini diurni, coloro che sonnecchiavano per 30 minuti o più al giorno avevano un rischio quasi raddoppiato di sviluppare fibrillazione atriale.
Nel frattempo, rispetto ai sonnellini corti, il rischio non era elevato in coloro che evitavano il pisolino.
I ricercatori hanno condotto una seconda analisi per identificare la durata del pisolino associata al minor rischio di fibrillazione atriale.
Questa analisi ha incluso coloro che hanno riportato un sonnellino regolare ed esclusi i partecipanti che non hanno fatto un pisolino.
I partecipanti sono stati divisi in tre categorie in base alla loro durata media giornaliera del pisolino al basale: meno di 15 minuti, da 15 a 30 minuti e più di 30 minuti.
Rispetto a coloro che hanno fatto il pisolino per più di 30 minuti al giorno, coloro che hanno fatto il pisolino per meno di 15 minuti avevano un rischio inferiore del 42% di sviluppare fibrillazione atriale. mentre coloro che hanno fatto il pisolino per 15-30 minuti hanno avuto un rischio ridotto del 56%.
Il Dr. Diaz-Gutierrez ha dichiarato: “I risultati suggeriscono che la durata ottimale del pisolino è di 15-30 minuti. Sono necessari studi più ampi per determinare se un breve pisolino è preferibile a non sonnecchiare affatto. Ci sono numerose potenziali spiegazioni per le associazioni tra pisolino e salute. Ad esempio, lunghi sonnellini diurni possono disturbare l’orologio interno del corpo (ritmo circadiano), portando a un sonno notturno più breve, a un risveglio notturno più elevato e a una ridotta attività fisica. Al contrario, un breve pisolino diurno può migliorare il ritmo circadiano, abbassare i livelli di pressione sanguigna e ridurre lo stress”.