EPJ3RK Mature woman doing exercises in a nature

Un lungo studio olandese ha mostrato che c’è una correlazione tra livelli anomali di emoglobina e malattie neurodegenerative.

Avere troppa o troppo poca emoglobina nel sangue può essere collegato allo sviluppare demenza o Alzheimer in età senile. Lo dice uno studio condotto da vari istituti olandesi e pubblicato sul numero del 31 luglio della rivista Neurology.

L’emoglobina è una proteina fondamentale che si trova nei globuli rossi e che permette il trasporto dell’ossigeno nel sangue.

Attualmente il dieci percento delle persone sopra i 65 anni in Europa e in America soffre di anemia (livelli tropo bassi di emoglobina). Percentuale che sale al 45 per cento in Asia e Africa: “ecco perché i risultati dello studio rivestono un carattere particolarmente importante per quanto riguarda le implicazioni con la demenza senile, che è prevista triplicare nei prossimi decenni, specialmente nelle aree dove è più diffusa l’anemia” dichiarano i ricercatori autori dello studio.

In tutto sono stati coinvolti più di 12 mila individui di età media di 65 anni e non affetti da demenza senile. All’inizio dello studio è stata misurata l’emoglobina in ciascuno di essi e il 6% (745 persone) mostrava anemia.

Le persone sono state seguite per 12 anni: in quel lasso di tempo 1520 persone hanno sviluppato malattie neurodegenerative, e di queste 1.100 l’Alzheimer.

I risultati dello studio hanno evidenziato che le persone con anemia hanno una probabilità più elevata del 34% di incorrere nella demenza senile e del 41% nell’Alzheimer rispetto alle persone con normali livelli di emoglobina nel sangue.

Delle 745 persona anemiche, infatti, 128 hanno sviluppato demenza, rispetto alle 1392 delle 11.560 restanti.

Ma anche negli individui con alti livelli di emoglobina il rischio demenza è aumentato, precisamente tra il 20 e il 29 per cento rispetto alle persone normali.

Alla luce di questi risultati ora i ricercatori olandesi indicano che è necessario approfondire gli studi, per capire qual è il meccanismo che lega i livelli di emoglobina alla demenza senile.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *