Indipendentemente dall’attività fisica, dal BMI, da età e sesso, guardare molte ore di televisione è un’attività rischiosa per quanto riguarda lo sviluppo di coaguli di sangue.
Da quando c’è la possibilità, grazie allo streming, di guardare più puntate di seguito di una serie senza aspettare la settimana successiva, come avviene per quelle trasmesse normalmente in TV, la permanenza davanti ai monitor può diventare eccessiva.
Senza accorgersene, ecco che dopo quattro puntate si è gia arrivati a oltre tre ore immobili davanti allo schermo. Il che non fa benissimo alla salute.
Uno studio riporta che guardare la TV per quattro ore al giorno o più è associato a un rischio maggiore del 35% di coaguli di sangue rispetto a meno di 2,5 ore. La ricerca è stata pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology,.
”I risultati del nostro studio hanno anche suggerito che essere fisicamente attivi non elimina l’aumento del rischio di coaguli di sangue associati alla visione prolungata della TV”, ha detto l’autore principale Dr. Setor Kunutsor dell’Università di Bristol, nel Regno Unito. “Se hai intenzione di abbuffarti di TV devi fare delle pause. Puoi stare in piedi e allungare ogni 30 minuti o usare una cyclette. Ed evita di combinare la televisione con spuntini malsani”.
Lo studio ha esaminato l’associazione tra visione della TV e tromboembolia venosa (TEV). La TEV comprende embolia polmonare (coagulo di sangue nei polmoni) e trombosi venosa profonda (coagulo di sangue in una vena profonda, di solito le gambe, che può viaggiare verso i polmoni e causare embolia polmonare).
Per condurre lo studio, i ricercatori hanno condotto una revisione sistematica per raccogliere le prove pubblicate disponibili sull’argomento e quindi hanno combinato i risultati utilizzando un processo chiamato meta-analisi.
“La combinazione di più studi in una meta-analisi fornisce un campione più ampio e rende i risultati più precisi e affidabili rispetto ai risultati di uno studio individuale”, ha spiegato il dottor Kunutsor.
L’analisi ha incluso tre studi con un totale di 131.421 partecipanti di età pari o superiore a 40 anni senza TEV preesistente. La quantità di tempo trascorso a guardare la TV è stata valutata da un questionario e i partecipanti sono stati classificati come spettatori prolungati (guardando la TV almeno quattro ore al giorno) e mai / raramente spettatori (guardando la TV meno di 2,5 ore al giorno).
La durata media del follow-up nei tre studi variava da 5,1 a 19,8 anni. Durante questo periodo, 964 partecipanti hanno sviluppato TEV. I ricercatori hanno analizzato il rischio relativo di sviluppare TEV in spettatori televisivi prolungati rispetto a quelli mai / raramente. Hanno scoperto che gli spettatori prolungati avevano 1,35 volte più probabilità di sviluppare VTE rispetto agli spettatori mai / raramente.
L’associazione era indipendente da età, sesso, indice di massa corporea (BMI) e attività fisica. “Tutti e tre gli studi sono stati corretti per questi fattori poiché sono fortemente correlati al rischio di TEV; ad esempio, l’età avanzata, BMI più elevato e l’inattività fisica sono collegati ad un aumentato rischio di TEV “, ha affermato il dott.
“I risultati indicano che, indipendentemente dall’attività fisica, dal BMI, da età e sesso, guardare molte ore di televisione è un’attività rischiosa per quanto riguarda lo sviluppo di coaguli di sangue”.
Per quanto riguarda le possibili ragioni della relazione osservata, ha detto: “La visione prolungata della TV comporta l’immobilizzazione che è un fattore di rischio per VTE. Questo è il motivo per cui le persone sono incoraggiate a muoversi dopo un intervento chirurgico o durante un volo a lungo raggio. Inoltre, quando ci si siede in una posizione angusta per lunghi periodi, il sangue si accumula nelle estremità piuttosto che circolare e questo può causare coaguli di sangue. Infine, i binge-watcher tendono a mangiare snack malsani che possono portare all’obesità e all’ipertensione che aumentano entrambi la probabilità di coaguli di sangue”.
Il Dr. Kunutsor ha concluso: “I nostri risultati suggeriscono che dovremmo limitare il tempo che passiamo davanti alla televisione. Lunghi periodi di visione della TV dovrebbero essere intervallati da movimenti per mantenere la circolazione in corso. In generale, se ti siedi molto nella tua vita quotidiana – ad esempio il tuo lavoro consiste nel stare seduto per ore al computer – assicurati di alzarti e muoverti di tanto in tanto”.
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)