I risultati di uno studio non forniscono prove che la normale assunzione di sucralosio possa essere immunosoppressiva.
Alte dosi del dolcificante sucralosio possono ridurre le risposte immunitarie nei topi, suggerisce un articolo di Nature.
I risultati non forniscono prove che la normale assunzione di sucralosio possa essere immunosoppressiva.
Tuttavia, la ricerca evidenzia un impatto inaspettato di alte dosi di sucralosio sulle risposte e sulle funzioni immunitarie nei topi.
Il sucralosio è comunemente usato come sostituto dello zucchero in molti prodotti alimentari, in quanto è privo di calorie e circa 600 volte più dolce dello zucchero.
Sebbene generalmente considerato sicuro, sono state sollevate alcune preoccupazioni per quanto riguarda il consumo a lungo termine di alcuni dolcificanti.
Per studiare gli effetti del consumo eccessivo di sucralosio, al Francis Crick Institute di Londra colleghi hanno alimentato topi con alte dosi di sucralosio.
Il dosaggio era relativamente superiore a quello del normale consumo alimentare umano di alimenti e bevande dolcificati con sucralosio, vicino alla dose giornaliera massima accettabile di questo dolcificante (15 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare o 5 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti).
I topi hanno mostrato livelli ridotti di proliferazione e differenziazione delle cellule T (componenti del sistema immunitario), dimostrando che il loro sistema immunitario era modulato.
È stato scoperto che il sucralosio ha un impatto sulle membrane delle cellule T e ha ridotto la loro capacità di segnalare in modo efficiente.
I topi alimentati con sucralosio hanno anche mostrato una diminuzione variabile delle risposte funzionali delle cellule T nei modelli di infezione, tumore e autoimmunità.
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)