Otto segnali provenienti da stelle lontane probabilmente non sono alieni, ma il metodo di apprendimento automatico che li ha trovati è promettente nella ricerca di veri extraterrestri.

 

 

Utilizzando un nuovo algoritmo di apprendimento automatico, gli scienziati hanno raccolto otto segnali extraterrestri che sembrano portare i segni distintivi della tecnologia.

La ricerca, pubblicata il 30 gennaio sulla rivista Nature Astronomy(si apre in una nuova scheda), non afferma di aver realmente trovato prove di alieni intelligenti: una breve ricerca di follow-up per i segnali rilevati nello studio ha rivelato solo silenzio.

Ma gli autori dello studio affermano che l’uso dell’intelligenza artificiale è un modo promettente per cercare l’intelligenza extraterrestre.

La nuova tecnica utilizza ciò che l’autore principale dello studio Peter Ma(si apre in una nuova scheda), uno studente universitario dell’Università di Toronto, chiama “apprendimento semi-non supervisionato”.

L’apprendimento automatico può essere supervisionato, utilizzando dati etichettati dagli esseri umani in un modo che rende più facile per l’algoritmo fare previsioni, o senza supervisione, selezionando modelli da grandi set di dati completamente senza direzione. Il metodo semi-non supervisionato combina entrambi.

I ricercatori hanno prima addestrato l’algoritmo per distinguere tra i segnali causati dall’uomo che provengono da onde radio provenienti dalla Terra e i segnali radio che provengono da altrove. 

I ricercatori hanno testato diversi algoritmi per ridurre al minimo i falsi positivi. Hanno analizzato 150 terabyte di dati dal Green Bank Telescope in West Virginia, coprendo le osservazioni di 820 stelle vicino alla Terra.

Quindi, hanno scoperto otto segnali precedentemente trascurati da cinque stelle situate tra 30 anni luce e 90 anni luce dalla Terra.

Gli scienziati hanno detto che questi segnali hanno due caratteristiche in comune con i segnali che potrebbero essere creati da alieni intelligenti.

“In primo luogo, sono presenti quando guardiamo la stella e assenti quando distogliamo lo sguardo, al contrario dell’interferenza locale, che è generalmente sempre presente”,  afferma Steve Croft(si apre in una nuova scheda, scienziato del progetto per Breakthrough Listen al Green Bank Telescope.

“In secondo luogo, i segnali cambiano di frequenza nel tempo in un modo che li fa apparire lontani dal telescopio”.

È possibile che queste caratteristiche possano sorgere per caso, tuttavia, ha avvertito Ma. E prima di fare affermazioni sulla vita aliena lontana, i ricercatori avrebbero bisogno di osservare ripetutamente gli stessi segnali.

“Con la nostra nuova tecnica, combinata con la prossima generazione di telescopi, speriamo che l’apprendimento automatico possa portarci dalla ricerca di centinaia di stelle alla ricerca di milioni”, ha detto Ma.

 



Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)