Il percorso, della durata di quasi un anno tra lezioni frontali, prove pratiche e videolezioni, ha coinvolto 30 partecipanti appartenenti a otto Associazioni Pazienti che hanno aderito al progetto di formazione.

 

Si è conclusa la prima edizione del progetto NIMP – Novartis Influencer Masterclass for Patient, un master in comunicazione rispondente alle reali esigenze delle Associazioni Pazienti. Si tratta di un progetto innovativo, che ha permesso ai partecipanti di approfondire la conoscenza degli strumenti per comunicare in modo efficace con l’ambizione di diventare i primi “pazienti influencer” in Italia.

 

Il percorso di formazione si è sviluppato nel corso del 2019-2020, ponendosi tre macro-obiettivi: identificare i principali fabbisogni di comunicazione delle Associazioni Pazienti, sviluppare le capacità per comunicare le proprie esigenze con modalità di comunicazione tradizionali, digitali e creative, dotare i partecipanti degli strumenti per intraprendere percorsi di awareness e sensibilizzazione.

 

“Novartis è impegnata da sempre nel sostegno delle Associazioni di Pazienti per rafforzare la loro capacità di interazione con tutti gli interlocutori del sistema salute”, ha affermato Angela Bianchi, Country Head of Communications & Pharma Patient Advocacy Novartis. “Oggi il ruolo della Patient Advocacy in Italia è certamente cresciuto e di conseguenza sono cresciute anche le responsabilità delle organizzazioni che tutelano e rappresentano i pazienti. Siamo convinti che i pazienti debbano svolgere un ruolo da protagonisti in questa fase di cambiamento: il loro contributo critico e indipendente è determinante per orientare progetti e soluzioni che rispondano ai loro reali bisogni”.

 

Il tema dell’empowerment oggi riveste un ruolo chiave. Ed è proprio rispondendo a questo nuovo bisogno che è nato il progetto NIMP, un percorso di formazione con l’obiettivo di fornire gli strumenti per poter esercitare efficacemente differenti azioni di comunicazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica, sui temi che riguardano la vita delle persone affette da patologie croniche invalidanti.

 

“NIMP rappresenta una vera e propria alleanza tra esperti in salute ed esperti in comunicazione. La nostra scuola ha condiviso con Novartis un obiettivo sfidante. I nostri studenti si sono messi alla prova – collaborando con le Associazioni Pazienti – nello sviluppare temi e strategie di comunicazione che hanno poi costituito le basi del piano didattico sviluppato. Il progetto è stato co-creato partendo quindi dalle reali esigenze delle Associazioni Pazienti.”, ha ricordato Guido Tattoni, Director of Education, NABA Education.

 

Ecco gli interventi di Tiziana Fragiacomo, Patient Advocacy Lead Novartis Farma e Roberto Gorla, Reumatologo, Spedali Civili di Brescia.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *