I consuigli su come regolare l’alimentazione durante le feste.

 

 

Mangiare troppo, digerire male, evitare le chiacchiere a tavola, non gustare con calma i cibi, sedersi e sonnecchiare subito dopo mangiato non danneggiano solo gli apparati gastrointestinali, cardiovascolari e metabolici, ma anche quelli della postura, colonna vertebrale e articolazioni in particolare. Migliore digestioni, minori dolori poi alla testa, alla schiena, al collo.

Ecco alcuni semplici consigli chiave.

 

1. Mantenere una buona postura per tutto il tempo.

La corretta digestione si verifica solo quando siamo seduti dritti. Una buona postura è definita come “orecchie parallele alle spalle” e le “ali d’angelo”, o le scapole, ritratte. Nel corretto allineamento, lo stress spinale è ridotto. Studi recenti mostrano che lo svuotamento gastrico è significativamente ritardato in posizione supina rispetto a una posizione seduta.

Inoltre, se sei inclinato sul piatto, il cibo non può viaggiare allo stomaco in tempo perché il tuo corpo possa dire al tuo cervello che si sta riempiendo; può richiedere il doppio del tempo; facendo così mangiare il doppio lasciandoci poi pieni e stanchi.

 

2. Una breve meditazione familiare per la pace e la felicità.

Mangiare insieme in famiglia, o come una famiglia, significa lasciare indietro molti universi personali di felicità, tristezza e crescita o involuzione. Va preso il tempo necessario per onorare e riconoscere questo passaggio meditativo prima del pasto. Seduti insieme in silenzio, tenendosi per mano e riconoscendo brevemente gli universi, le storie, personali. Quindi dichiarare l’intenzione di riunire tutti in meditazione pre pasto.

Il chirurgo spinale Kenneth Hansraj (tra i top americani in interventi cervicali, toracici e lombari, per esempio laminectomie e fusioni spinali, che lavora al Vassar Brothers Medical Center nella Hudson Valley, New York) ha partecipato a questa sintesi per punti e afferma:

“La meditazione è il processo di calmare il corpo e la mente consentendo al contempo una connessione con l’universo. Siamo tutti così impegnati con le nostre attività e pensieri quotidiani che perdiamo di vista i nostri obiettivi, la nostra visione e il nostro progetto di vita. La routine continua e quotidiana, da noi subita e non decisa, ci impedisce di pensare alle nostre reali aspirazioni, e a svolgere i compiti necessari per il nostro benessere psico-fisico”.

 

3. Respirazione profonda di pancia: la respirazione profonda di pancia aiuta la digestione del cibo migliorando il movimento della pancia e il suo contenuto alimentare.

Più è profondo, tuttavia, più il respiro serve a migliorare il movimento dei segmenti spinali, del midollo spinale e delle radici nervose e ad aumentare il movimento e la distribuzione del liquido cerebrospinale. La respirazione profonda potrebbe anche ridurre il gonfiore delle articolazioni tra vertebre della colonna vertebrale distorta e delle radici nervose, causando meno dolore. La respirazione profonda della pancia in sé aiuta a sentirsi meglio.

Ken sottolinea: “Una profonda boccata di aria fresca e pulita è rilassante per il corpo come un grande bicchiere di acqua fresca in una calda giornata estiva”, quindi metti le mani sul ventre e respira profondamente per sentirne il movimento. Ripeti tutto il giorno.

 

4. Piccoli morsi e piccole pause ti permetteranno di godere di un pasto costante senza rallentare o smettere di mangiare del tutto.

Prendi piccoli morsi dei pasti altamente calorici come purè di patate, ripieni e casseruole di formaggio, ma carica la tua forchetta con proteine e verdure. Fai una pausa di 5 minuti tra ogni portata per consentire allo stomaco di recuperare anche il gusto visivo dei cibi. Quindi se si è a tavola in casa adottare i tempi che di solito vi sono in un ristorante.

 

5. Conversazioni, tra il serio e il faceto.

Pettegolezzi inclusi. Occorre tenerne conto e prendere il giusto tempo per impegnarsi e godere delle conversazioni attorno al tavolo. Quando sei attivamente impegnato e pienamente coinvolto in una conversazione appagante, trascorri meno tempo a mangiare e più tempo a sentirti meglio esternamente. La brama di cibo diminuisce. Chiedi a ogni persona come sta. Scopri i loro piccoli meccanismi interiori nella vita. I segreti comunicabili. Comunicare fa piacere ai commensali e più si chiacchiera meno ci si abbuffa.

 

6. Assapora i dessert.

Usa un cucchiaino piccolo per mangiare. Lascia riposare il dessert nel palato e sulla lingua per un minuto. Consentire alle 8000-10000 papille gustative sulla lingua di deliziarsi con vaniglia o cioccolato, cannella e altri contenuti. Senti la consistenza e la temperatura di ogni morso. Allena le tue papille gustative per divertirti e deliziarti

    Per un pasto che può durare 3-4 ore occorre una strategia. In media, ci vogliono dai 12 ai 14 minuti affinché i nostri corpi riconoscano la sazietà. Tenendo presente questo, occorre imparare a prestare attenzione ai segnali del corpo. Se lo comprendi, ti dirà quando fare pause, calibrare ciò che si mangia e risparmiare spazio per il dessert. Le papille gustative ringrazieranno.

     

    7. Piccoli esercizi fisici a tavola sono consigliabili.

    Aiutano a far funzionare il pompaggio del sangue e il metabolismo. Piegarsi a destra o a sinistra (come per raccogliere una forchetta caduta) e rotazioni del busto laterali (come per salutare qualcuno dietro di sé) sono piccoli éscamotage fisici efficaci nell’aiutare il corpo a digerire. Hansraj conferma il beneficio del nostro consiglio: “Piccoli esercizi di movimento, come quelli prima descritti, aiutano a garantire che le funzioni digestive del corpo siano al passo con il cibo assunto e che la pressione del sangue rimanga stabile. Questo aiuterà a scongiurare mal di testa, crampi e gas a tavola”.

     

    8. Passeggiata dopo cena.

    Meglio se insieme ad altri familiari o amici. Camminare aiuta la digestione del cibo e rafforza il senso di appartenenza alla tribù. Le persone iniziano a sentirsi meglio perché le articolazioni della colonna vertebrale e i nervi spinali iniziano a muoversi con il camminare. Uno dei modi più veloci per sviluppare dolore alla schiena o al collo è rimanere fermi dopo mangiato. Mettersi in poltrona o sul divano, caso mai per vedere la tv. Quando le articolazioni della colonna vertebrale e i nervi spinali non si muovono, possono poi causare dolore.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *