Nuove osservazioni hanno mostrato che il corpo celesta ha una forma sferica e quindi può essere annoverato tra i pianeti nani.

 

La lista dei pianeti nani del Sistema Solare si arricchisce di un nuovo elemento. Igea, corpo celeste situato nella fascia di asteroidi tra Marte e Giove, entra infatti a far parte della categoria, avendo gli scienziati appurato che l’ex asteroide ha invece forma sferica.

Requisito, questo, richiesto per essere classificato tale, assieme agli altri due: non essere una luna e orbitare intorno al Sole.

Gli astronomi del dell’European Suothern Observatory, in Cile, sono stati in grado infatti di verificare la forma di Igea grazie allo strumento SPHERE applicato al Very Large Telescope.

“SPHERE è uno dei sistemi più potenti al mondo per produrre immagini” scrivono gli astronomi dell’ESO sull’articolo pubblicato oggi su Nature Astronomy e che descrive la scoperta.

“Grazie ad esso siamo riusciti a identificare la forma quasi sferica di Igea e di calcolarne anche il diametro, circa 430 chilometri”.

Il neo pianeta nano quindi si pone al quarto posto della categoria, dopo Plutone (declassato a pianeta nano nel 2006) con 2400 km di diametro, e tra i suoi compari della fascia degli asteroidi, dopo Cerere (950 km), Vesta e Pallade.

Ma come si è formato Igea? Il piccolo pianeta è membro di una famiglia di asteroidi con più di 7.000 membri tutti originati dallo stesso corpo, e quindi avrebbe dovuto avere sulla sua superfice un grande cratere da impatto a testimonianza proprio della sua genesi, come per esempio si osserva su Vesta.

Gli astronomi dell’ESO non hanno invece rilevato nulla di ciò, solo due crateri troppo piccoli per essere stati generati da un tale evento.

Usando quindi delle simulazioni numeriche hanno dedotto che Igea si è formato come risultato della collisione frontale con un corpo di circa 150 km di diametro. Questo violento scontro, avvenuto due miliardi di anni fa ha completamente distrutto il corpo originario e i suoi frammenti, una volta ricompattatesi, hanno dato origine alla forma sferica di Igea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *