Dark Energy Camera cattura l’immagine più dettagliata della splendente Nebulosa Rosetta e dell’ammasso stellare che alimenta il suo bagliore.

 

 

Cullata tra i petali infuocati della Nebulosa Rosetta c’è NGC 2244, il giovane ammasso stellare che ha nutrito.

Le stelle dell’ammasso illuminano la nebulosa in vibranti tonalità di rosso, oro e viola, e torri opache di polvere si ergono dalle nuvole fluttuanti intorno al suo nucleo scavato.

Questa immagine, catturata dalla Dark Energy Camera da 570 megapixel, viene rilasciata per celebrare il quinto anniversario di NOIRLab.

A circa 5000 anni luce di distanza, la Nebulosa Rosetta sembra fiorire proprio fuori dal mezzo interstellare.

Ogni dettaglio di questo fiore cosmico, dalla sua cavità centrale incandescente ai suoi filamenti ombrosi e globulette, è catturato in questa immagine dalla Dark Energy Camera (DECam) da 570 megapixel, montata sul telescopio da 4 metri Víctor M. Blanco della National Science Foundation degli Stati Uniti presso l’Osservatorio Interamericano di Cerro Tololo in Cile, un programma di NSF NOIRLab.

Situata nella costellazione dell’Unicorno, la Nebulosa Rosetta si estende per 1,3 gradi di cielo, all’incirca la larghezza di un dito indice tenuto a distanza di un braccio.

Per fare un confronto, la ben nota Nebulosa di Orione, situata nella costellazione di Orione appena sotto la cintura del cacciatore, si estende per un grado di cielo.

Sebbene la Nebulosa Rosetta abbia un diametro di 130 anni luce – più di cinque volte più grande della Nebulosa di Orione – le loro dimensioni apparenti sono simili perché la prima è quattro volte più distante.

Prominente quanto i “petali” della nebulosa è la cospicua assenza di gas al suo centro. I colpevoli responsabili dello scavo di questo nucleo cavo sono le stelle più massicce di NGC 2244, l’ammasso stellare aperto nutrito dalla nebulosa.

Questo ammasso è nato circa due milioni di anni fa dopo che i gas della nebulosa si sono fusi in grumi uniti dalla loro gravità reciproca.

Alla fine, alcuni grumi sono cresciuti fino a diventare stelle massicce che producono venti stellari abbastanza potenti da praticare un buco nel cuore della nebulosa.

Le stelle massicce di NGC 2244 emettono anche radiazioni ultraviolette, che ionizzano l’idrogeno gassoso circostante e illuminano la nebulosa con una serie di colori brillanti.

Le nuvole rosse fluttuanti sono regioni di emissione H-alfa, risultanti da atomi di idrogeno altamente energizzati che emettono luce rossa.

Lungo le pareti della cavità centrale, più vicino alle massicce stelle centrali, la radiazione è abbastanza energetica da ionizzare un atomo più pesante come l’ossigeno, che brilla nei toni dell’oro e del giallo. Infine, lungo i bordi dei petali del fiore ci sono viticci sottili di rosa intenso che brillano per la luce emessa dal silicio ionizzato.

Le caratteristiche luminose della Nebulosa Rosetta sono certamente sorprendenti; Ma anche i suoi tratti scuri e oscuri attirano l’attenzione. Intorno al nucleo scavato della nebulosa c’è una serie di nuvole scure soprannominate “proboscidi di elefante”, così chiamate a causa dei loro pilastri simili a proboscidi.

Queste strutture sono opache perché contengono polvere oscurante e rivestono il confine tra il guscio caldo di idrogeno ionizzato e l’ambiente circostante di idrogeno più freddo.

Quando il guscio si espande verso l’esterno, incontra gas freddo e grumoso che resiste alla sua spinta.

Questo crea i tronchi lunghi ed estesi le cui lunghezze puntano come dita verso il grappolo centrale.

Una di queste caratteristiche scure è il tronco della chiave inglese, la cui testa simile ad un artiglio si vede verso l’alto a destra del grappolo centrale.

A differenza dei prototipi dei tronchi dei Pilastri della Creazione che si ergono come colonne diritte, il “manico” della Chiave Inglese ha un’insolita forma a spirale che traccia il campo magnetico della nebulosa.

Meno ovvie ma altrettanto interessanti sono le globulette oscure.

A volte rotonde e a volte a forma di lacrima, queste minuscole macchie di polvere sono più piccole dei globuli più noti e solo poche volte più massicce di Giove.

Una serie di essi può essere vista vicino al Tronco della Chiave Inglese, ma centinaia di altri punteggiano l’intera Nebulosa Rosetta.

Queste globulette possono ospitare nane brune e pianeti al loro interno.

Come tutte le rose, la Nebulosa Rosetta non durerà per sempre, perché le stesse stelle che ha partorito provocheranno anche la sua morte.

In circa 10 milioni di anni la radiazione proveniente dalle giovani stelle calde dell’ammasso NGC 2244 avrà dissipato la nebulosa. A quel punto la rosetta non esisterà più, e le sue stelle massicce rimarranno senza la loro nube madre.

Questa enorme immagine da 377 megapixel viene rilasciata per celebrare il quinto anniversario di NOIRLab. Il 1° ottobre 2019 i cinque programmi del NOIRLab – l’Osservatorio Interamericano di Cerro Tololo, il Community Science and Data Center, l’Osservatorio Internazionale Gemini, l’Osservatorio Nazionale Kitt Peak e l’Osservatorio Vera C. Rubin – sono stati riuniti sotto un’unica organizzazione.

 

Immagine: CTIO/NOIRLab/DOE/NSF/AURA Image Processing: T.A. Rector (University of Alaska Anchorage/NSF NOIRLab), D. de Martin & M. Zamani (NSF NOIRLab)