In viaggio attraverso la fisica dello spazio e del tempo. Di Christophe Galfard.

 

 

Pronti per un viaggio nei più lontani e misteriosi angoli del cosmo? Questo libro ci fa viaggiare attraverso lo spazio e il tempo, partendo dalle stelle fino ad arrivare all’interno dei buchi neri, passando per la galassia e le sue meraviglie.

L’inizio è davvero promettente: un testo che si legge scorrevolmente e che può essere capito anche da chi è a digiuno di conoscenze scientifiche ed anzi appassiona e invoglia ad addentrarsi negli enigmi dell’universo.

L’autore usa uno stile narrativo romanzato, mettendo in primo piano il lettore, per coinvolgerlo maggiormente nell’avventura dell’esplorazione .

Per chi vuole arrivare subito al sodo, queste parti – a volte lunghe molte pagine – si possono anche saltare, perché hanno meramente uno scopo introduttivo alla materia che il libro sta per trattare.

Man mano che si avanza nella lettura, però, le cose cominciano a complicarsi e diventare un po’ difficili: si arriva alla relatività speciale di Einstein e poi a quella generale, per approdare infine alla teoria delle stringhe, dopo aver passato in rassegna la meccanica quantistica e i suoi paradossi.

In questa seconda parte l’autore si concentra di più sulla fisica teorica e sulle frontiere del sapere, mettendo in secondo piano gli oggetti dell’universo, che tanto intrigavano all’inizio dell’opera.

Il libro offre quindi una panoramica esaustiva su tutta la conoscenza fisica attuale e su quella futura, con i tanti enigmi e paradossi ancora da svelare e capire, come la materia oscura e l’energia oscura.

Consigliato per chi vuole farsi un’idea generale (ma sotto molti aspetti davvero dettagliata) sia dell’astrofisica sia delle frontiere della ricerca teorica e osservazionale.

 

 



Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)