Nuovi dati dell’Università di Aarhus mostrano che fumare aumenta il rischio di sviluppare depressione di oltre il 100%.
La maggior parte di noi sa che fumare non è salutare. I pacchetti di sigarette mostrano scioccanti avvertimenti di polmoni malati e denti in decomposizione. E spesso sentiamo nei media di come il fumo possa causare tutti i tipi di cancro.
Ma la maggior parte di noi probabilmente non sa che il fumo aumenta effettivamente anche il rischio di malattie mentali.
Negli ultimi anni, sempre più ricerche hanno indicato una forte correlazione tra fumo e malattie mentali.
Tuttavia, i ricercatori non sono stati in grado di concordare sul fatto che il fumo causi depressione o altri disturbi mentali, o se fumiamo perché abbiamo bisogno di ridurre i sintomi di un disturbo mentale latente.
Ma ora lo sappiamo. Insieme a due colleghi canadesi, Doug Speed del Center for Quantitative Genetics and Genomics dell’Università di Aarhus ha dimostrato che il fumo può portare alla depressione e al disturbo bipolare.
“I numeri parlano da soli. Il fumo causa malattie mentali. Anche se non è l’unica causa, il fumo aumenta il rischio di essere ricoverati in ospedale con una malattia mentale del 250%”, dice.
“Fumare in genere viene prima della malattia mentale. In effetti, molto tempo prima. In media, le persone del set di dati hanno iniziato a fumare all’età di 17 anni, mentre in genere non sono state ricoverate in ospedale con un disturbo mentale fino a dopo i 30 anni.
Doug Speed, professore presso QGG
Sulla base dei dati sanitari di 350.000 persone
Prima che Doug Speed e i suoi colleghi potessero rispondere se il fumo può causare disturbi mentali, avevano bisogno di grandi volumi di dati.
Ci possono essere molte ragioni diverse per cui sviluppiamo un disturbo mentale. Era quindi importante che disponessero di dati sufficienti per ripulire le loro cifre da altri possibili effetti.
Hanno ottenuto l’accesso alla UK Biobank, uno dei più grandi database al mondo di informazioni sulla salute umana. Il database contiene dati genetici su oltre mezzo milione di persone.
I dati genetici sono stati abbinati a molte altre informazioni sulla salute e risposte fornite dai partecipanti per quanto riguarda il loro stile di vita.
Hanno inserito i dati in un computer e hanno iniziato a cercare modelli. Doug Speed e i suoi colleghi sono lontani dai primi ricercatori a indagare su questa correlazione, ma hanno trovato un nuovo modo per farlo, come spiega.
“La ricerca precedente non ha davvero considerato che potrebbe esserci una dimensione temporale in gioco. Le persone in genere iniziano a fumare prima dei 20 anni, ma non vengono ricoverate in ospedale con un disturbo mentale fino a quando non hanno tra i 30 ei 60 anni in media.
“Il fumo in genere viene prima della malattia mentale. In effetti, molto tempo prima. In media, le persone del set di dati hanno iniziato a fumare all’età di 17 anni, mentre in genere non sono state ricoverate in ospedale con un disturbo mentale fino a dopo i 30 anni”.
I geni influenzano i fumatori
Ben il 90% delle persone nel set di dati che erano ancora fumatori o ex fumatori hanno iniziato prima dei 20 anni.
La probabilità di iniziare a fumare più tardi nella vita è quindi piuttosto piccola. In effetti, i geni aiutano a determinare se si diventa o meno un fumatore, spiega Doug Speed.
“Quando abbiamo esaminato i molti fumatori nel database, abbiamo trovato una serie di varianti genetiche ricorrenti. Osservando gli studi sui gemelli, in cui i gemelli avevano gli stessi geni ma sono cresciuti in case separate, abbiamo potuto vedere che i loro geni potrebbero spiegare il 43% del rischio di diventare fumatori”.
Nelle case in cui fumavano anche i genitori adottivi, il rischio che il bambino iniziasse a fumare aumentava. Tuttavia, se i genitori non fumavano, il rischio era inferiore, ma ancora maggiore quando i genitori “veri” dei bambini erano stati fumatori e avevano trasmesso determinati geni.
“Ci sono un certo numero di varianti genetiche che possiamo definire ‘geni legati al fumo’. Le persone nel set di dati che portavano i geni correlati al fumo ma non fumavano avevano meno probabilità di sviluppare disturbi mentali rispetto a quelli che portavano i geni e fumavano “, dice e continua:
“Poiché le varianti genetiche sembrano anche essere collegate al rischio di malattie mentali, questa associazione era un po’ labile. Ma in questo studio, dimostriamo che è probabile che il rischio di iniziare a fumare faccia aumentare il rischio di sviluppare disturbi mentali a causa dei ‘geni legati al fumo’”.
“Un’altra spiegazione potrebbe essere che il fumo provoca infiammazione nel cervello, che a lungo termine può danneggiare parti del cervello e portare a vari disturbi mentali. Ma come ho detto: non lo sappiamo ancora con certezza”.
Doug Speed, professore presso QGG
La nicotina può danneggiare il cervello
Statisticamente, il fumo sembra causare disturbi mentali come depressione, disturbo bipolare e schizofrenia.
Tuttavia, Doug Speed e i suoi colleghi non hanno alcuna spiegazione sul perché. Solo un certo numero di teorie.
“Dobbiamo ancora trovare il meccanismo biologico che induce il fumo a indurre disturbi mentali. Una teoria è che la nicotina inibisce l’assorbimento del neurotrasmettitore serotonina nel cervello, e sappiamo che le persone con depressione non producono abbastanza serotonina”, dice.
Quando si fuma una singola sigaretta, la nicotina attiva la produzione di serotonina nel cervello. Tra le altre cose, questo è ciò che fa sentire rilassato dopo aver fumato.
Ma se si continua a fumare, la nicotina avrà l’effetto opposto. Invece, inibirà la serotonina, che può rende ansiosi, sconvolti e instabili.
“Un’altra spiegazione potrebbe essere che il fumo provoca infiammazione nel cervello, che a lungo termine può danneggiare parti del cervello e portare a vari disturbi mentali. Ma come ho detto: non lo sappiamo ancora con certezza”, dice.
Dovremmo alzare il limite di età per l’acquisto di sigarette?
Una delle cose che i nuovi dati mostrano è che raramente iniziamo a fumare dopo i 20 anni. Pertanto, potrebbe essere una buona idea esaminare se sia il caso di aumentare il limite di età per l’acquisto di sigarette.
“Questo potrebbe essere un buon modo per impedire alle persone di iniziare a fumare. Ancora una volta, non sappiamo perché le persone non inizino a fumare dopo i 20 anni, ma forse è perché diventiamo sempre meno disposti a correre rischi con l’età”.
“Cambiare la legge e aumentare il limite di età può quindi avere un effetto”.
Foto: Mateo Avila Chinchilla
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)