Un nuovo studio ha dimostrato che il nostro cervello discrimina a favore dei suoni vocali positivi che provengono dalla nostra sinistra.
I suoni che incontriamo nel nostro ambiente sono caratterizzati dalla loro frequenza e ampiezza a livello fisico. Tuttavia, per noi, i suoni possiedono un significato che supera queste misurazioni.
Potremmo interpretarli come piacevoli o sgradevoli, confortanti o accattivanti o semplicemente come rumore.
La “valenza” emotiva dei suoni, che si riferisce al fatto che li percepiamo come positivi, neutri o negativi, è influenzata dalla loro fonte.
Generalmente, le persone tendono a valutare i suoni in avvicinamento, quelli che si muovono verso di loro, come più spiacevoli, potenti, stimolanti e intensi rispetto ai suoni sfuggenti, in particolare quando i suoni provengono da dietro piuttosto che di fronte.
Questo pregiudizio potrebbe essere attribuito a un vantaggio evolutivo plausibile: per i nostri antenati residenti nella savana africana, un suono che si avvicinava dalla loro schiena vulnerabile avrebbe probabilmente segnalato un predatore che li inseguiva furtivamente.
Ricercatori svizzeri hanno recentemente scoperto un ulteriore impatto della direzione sulla valenza emotiva: la nostra risposta ai suoni umani positivi, come risate o vocalizzazioni piacevoli, è amplificata quando provengono da sinistra.
Secondo la dottoressa Sandra da Costa, ricercatrice presso l’EPFL di Losanna, in Svizzera, il loro studio dimostra che le vocalizzazioni umane che evocano risposte emotive positive suscitano una robusta attività nella corteccia uditiva del cervello quando provengono dal lato sinistro dell’ascoltatore.
Questo fenomeno non si osserva quando le vocalizzazioni positive provengono dal lato anteriore o destro.
I ricercatori hanno anche scoperto che le vocalizzazioni con valenza emotiva neutra o negativa, come vocali prive di significato o urla spaventate, così come i suoni non umani, non mostrano la stessa associazione con il lato sinistro.
In altre parole, la risposta migliorata alle vocalizzazioni umane positive si verifica specificamente quando provengono dal lato sinistro dell’ascoltatore, mentre altri tipi di suoni non mostrano questo schema.
Nel loro studio, la dott.ssa Sandra da Costa e i suoi colleghi hanno impiegato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per misurare le risposte cerebrali di 13 volontari destrorsi di 25 anni in media, comprendenti donne e uomini senza formazione musicale.
I partecipanti sono stati esposti a suoni provenienti dal lato sinistro, anteriore o destro e i ricercatori hanno analizzato la forza delle loro risposte cerebrali.
Lo studio comprendeva sei categorie di suoni: vocalizzazioni umane positive (come i suoni erotici), vocalizzazioni neutre e negative (comprese vocali prive di significato e un urlo spaventato), nonché non vocalizzazioni positive, neutre e negative (come applausi, vento e una bomba a orologeria).
Confrontando la reazione del cervello a queste varie categorie sonore, i ricercatori hanno mirato a determinare l’impatto differenziale della direzione e della valenza emotiva sull’attività neurale.
Nel loro studio, Da Costa e colleghi hanno studiato specificamente le regioni del cervello che svolgono un ruolo cruciale nelle fasi iniziali dell’elaborazione del suono.
Queste regioni includono le aree uditive primarie A1 e R, nonché le aree uditive circostanti nella fase iniziale e l’area della voce (VA).
Vale la pena notare che ognuna di queste aree esiste sia nell’emisfero sinistro che in quello destro del cervello.
Esaminando l’attività all’interno di queste regioni, i ricercatori hanno mirato a ottenere informazioni su come il cervello risponde a diversi tipi di suoni e su come la loro valenza emotiva e la loro direzione influenzano l’elaborazione neurale.
I risultati dello studio hanno indicato che entrambe le regioni A1 e R in entrambi gli emisferi del cervello hanno mostrato la massima attivazione quando i partecipanti hanno ascoltato vocalizzazioni positive provenienti dal lato sinistro.
Al contrario, la risposta è stata significativamente ridotta quando le vocalizzazioni positive provenivano dal lato anteriore o destro, così come nel caso di vocalizzazioni neutre o negative e non vocalizzazioni.
Ciò suggerisce che le aree di elaborazione uditiva del cervello sono particolarmente sensibili alle vocalizzazioni positive quando vengono percepite dal lato sinistro, mentre altri tipi di suoni non suscitano lo stesso livello di attivazione in queste regioni.
La corteccia uditiva discrimina a favore delle vocalizzazioni positive da sinistra
Secondo la coautrice Dr. Tiffany Grisendi, la corteccia uditiva primaria in entrambi gli emisferi mostra una robusta stimolazione quando incontra vocalizzazioni con valenza emotiva favorevole proveniente da sinistra.
Queste regioni corticali sono i destinatari iniziali dell’input uditivo nel cervello. Le nostre scoperte implicano che l’essenza, il significato emotivo e la fonte spaziale di un suono sono inizialmente riconosciuti e gestiti all’interno di questo dominio.
Inoltre, l’area L3 dell’emisfero destro, a differenza della sua controparte nell’emisfero sinistro, ha mostrato una maggiore reattività alle vocalizzazioni positive provenienti da sinistra o da destra, al contrario di quelle provenienti dalla parte anteriore.
Al contrario, l’origine del suono non ha avuto alcuna influenza sulla risposta a stimoli non vocali.
Il significato evolutivo del pregiudizio del nostro cervello a favore delle vocalizzazioni positive provenienti da sinistra non è ancora chiaro.
La professoressa Stephanie Clarke, autrice senior della Clinica di Neuropsicologia e Neuroriabilitazione dell’Ospedale Universitario di Losanna, ha dichiarato: “I tempi dell’inclinazione della corteccia uditiva primaria verso vocalizzazioni umane positive da sinistra durante lo sviluppo umano rimangono incerti, così come se questo sia un tratto esclusivamente umano. Una volta acquisita una comprensione completa, possiamo speculare su potenziali connessioni con la preferenza della mano o l’organizzazione asimmetrica degli organi interni”.
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)