10 lezioni facili di neuroscienze. Di Michela Matteoli.

 

 

Libro recentissimo (è del 2022 e include anche considerazioni sul Covid), fa una panoramica sugli ultimi studi scientifici riguardanti il nostro cervello e mostra le evidenze emerse per mantenerlo in forma ed evitare il manifestarsi precoce delle più temute malattie neurodegenerative, come Alzheimer e Parkinson.

L’autrice, neuroscienziata italiana di fama mondiale, presenta una in maniera assolutamente chiara e comprensibile le scoperte più recenti in ambito neurologico, area in cui il nostro Paese può vantare una tradizione di eccellenze e menti brillanti.

Cosa dicono le nuove ricerche? Il cervello ha un nemico subdolo, che fino a pochi anni fa non era stato preso molto in considerazione: l’infiammazione.

È sempre più evidente come questa (e i componenti che la provocano) giochino un ruolo centrale nell’eziologia e nel peggioramento di Alzheimer, demenza, Parkinson e altri disturbi neurologici.

Michela Matteoli porta a sostegno di questo nuovo paradigma numerosi articoli usciti sulle più importanti riviste medico scientifiche e i risultati degli studi sui metodi per cercare di prevenire e rallentare tali malattie.

La fisiologia e l’anatomia basilare delle strutture del sistema nervoso sono ben descritte schematicamente per noi profani, in modo da capire immediatamente di cosa si parla quando entra in dettagli più tecnici.

Quindi, cosa suggeriscono gli ultimi studi? Ci sono nuovi farmaci o terapie in grado di contrastare la demenza, la depressione e la neuro degenerazione?

In realtà, i pilastri per evitare l’infiammazione e mantenere in forma il cervello, sono sorprendentemente semplici e si possono riassumere nel famoso verso di Giovenale: mens sana in corpore sano; fare attività fisica, mangiare bene e cibi salutari, socializzare, evitare la solitudine e arricchire la mente con esperienze di lettura, film e viaggi, se possibile, sono infatti le migliori armi di cui disponiamo per difenderci dalle minacce che incombono sulla nostra salute, fisica e psichica.