La Cina continentale, l’India, il Bangladesh, la Tailandia, il Vietnam e Sumatra hanno perso più della metà del loro habitat adatto agli elefanti, con i maggiori declini in Cina (94%) e in India (l’86%).
Gli habitat adatti agli elefanti asiatici (Elephas maximus) in tutta l’Asia sono diminuiti di oltre il 64% – pari a 3,3 milioni di chilometri quadrati di terra – dal 1700, stima uno studio pubblicato su Scientific Reports.
Gli autori dello studio suggeriscono che la perdita di habitat, dopo secoli di relativa stabilità, coincide con l’uso della terra dell’era coloniale e la successiva intensificazione agricola nell’Asia meridionale.
Gli elefanti asiatici vivono in una serie di habitat tra cui praterie e foreste pluviali, ma con l’aumento dell’uso umano della terra, gli animali possono entrare in conflitto con gli umani.
È sato stimato il cambiamento nella diffusione e nella frammentazione degli ecosistemi degli elefanti asiatici in 13 paesi tra gli anni 850 e 2015 e calcolato il cambiamento nell’habitat adatto dal 1700 al 2015.
Gli habitat sono stati classificati come idonei se hanno superato una soglia definita e modellata secondo criteri ecologici tra cui la percentuale di foreste primarie e pascoli, vegetazione non boschiva, modelli di coltivazione e irrigazione, tassi di raccolta del legno e urbanizzazione, tra gli altri fattori.
Gli autori hanno scoperto che nel 1700, il 100% dell’area avrebbe potuto essere considerato un habitat adatto, ma entro il 2015 meno della metà era considerato adatto (48,6%).
La Cina continentale, l’India, il Bangladesh, la Tailandia, il Vietnam e Sumatra hanno perso più della metà del loro habitat adatto agli elefanti, con i maggiori declini in Cina (circa il 94% dell’habitat adatto perso) e in India (circa l’86%).
Le stime per il Borneo suggeriscono che invece ha guadagnato un habitat adatto agli elefanti.
Gli autori concludono che è importante considerare la storia del paesaggio per comprendere la distribuzione degli elefanti in Asia e per aiutare a sviluppare strategie di uso e conservazione del territorio più sostenibili per soddisfare le esigenze sia degli elefanti che delle persone.
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)