Il progetto “Sano chi sa” si arricchisce inoltre di una nuova area, “Sano chi gioca”: giochi online e “print&play” da fare con gli amici o in famiglia, suggerimenti e tante idee.

 

 

Il progetto Sano chi sa, promosso da Regione Lazio attraverso le ASL e in collaborazione con Fondazione Pfizer, si rinnova mettendo a disposizione sul sito web www.sanochisa.it tutti i materiali informativi e didattici prodotti fino ad oggi e un’area multimedia, per dare massima diffusione ai messaggi su sana alimentazione e corretti stili di vita.

Il progetto si arricchisce inoltre di una nuova area, “Sano chi gioca”, con giochi online e “print&play” da fare con gli amici o in famiglia, suggerimenti e tante idee per adottare uno stile di vita sano e attivo e una corretta alimentazione. Il sito offre tante attività e idee per i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado per le pause attive a scuola.

“La promozione di uno stile di vita sano e attivo – dichiara l’Assessore alla Salute della Regione Lazio, Alessio D’Amato – è uno degli obiettivi prioritari del nuovo Piano Regionale della Prevenzione, approvato con DGR n. 970 del 21/12/2021. Il Piano prevede interventi mirati rivolti ai più giovani con il coinvolgimento delle famiglie e della Scuola. Quest’ultima, in questi due anni di emergenza sanitaria, ha confermato di essere un importante presidio di salute, favorendo l’adozione consapevole di misure di prevenzione, come lavarsi le mani, che, insieme al vaccino, sono la nostra principale arma nella battaglia contro il Covid-19. Da oltre 5 anni, Sano chi sa è diventata la parola d’ordine di bambini, ragazzi e studenti, che hanno arricchito con la loro partecipazione il progetto. Il nuovo Piano Regionale della Prevenzione intende consolidare e ampliare l’esperienza di Sano chi sa favorendo, tramite tutte le ASL del Lazio, la diffusione capillare di interventi efficaci e strumenti innovativi e coinvolgenti volti a favorire l’adozione di scelte salutari, come preferire i cibi sani e a KM 0 e gli spostamenti a piedi o in bicicletta, che spesso sono anche le scelte più sostenibili in quanto maggiormente rispettose dell’ambiente”.

Al progetto Sano chi sa, dal 2016 ad oggi, hanno aderito oltre 120 Istituti Comprensivi del Lazio, coinvolgendo migliaia di studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado con attività didattiche e concorsi.

Sul sito web, rinnovato e riorganizzato nei contenuti, gli studenti, i docenti e i genitori possono trovare, oltre ai giochi e alle attività della nuova area Sano chi gioca, tante informazioni e approfondimenti su alimentazione, attività motoria, stili di vita sani e mass media.

Nella nuova area Multimedia sono a disposizione video e infografiche, oltre alle risorse scaricabili come la Guida per gli studenti e la Guida per i docenti; dirigenti scolastici e docenti possono inoltre trovare informazioni e idee per promuovere l’attività motoria nella propria scuola, attraverso iniziative come “Muovinsieme: un miglio al giorno intorno a scuola”.

Seguire un’alimentazione varia e bilanciata dal punto di vista qualitativo e quantitativo è un modo concreto per favorire il benessere personale e familiare. Inoltre, fare ogni giorno movimento è un modo semplice ed efficace per tenere a bada lo stress, organizzando dei momenti di attività motoria o esercizio fisico durante la giornata.

L’esercizio fisico, inteso come gioco di movimento, è particolarmente importante per i bambini e ragazzi perché contribuisce a migliorare le condizioni di salute fisica e a favorire il benessere personale e familiare.

“Sano chi gioca” è il nome della nuova area del sito web www.sanochisa.it che ospita giochi e attività online e scaricabili (print&play) da svolgere in famiglia o con gli amici, per favorire l’apprendimento dei valori della corretta alimentazione e degli stili di vita sani.

Ma la vita sana continua anche a scuola: i docenti delle scuole primarie e secondarie possono infatti trovare sul sito di Sano chi sa schede con tanti giochi, attività e suggerimenti per le pause attive, consigliate dall’OMS per rendere sempre più orientate al benessere e alla salute le ore che i ragazzi passano a scuola.

Sano chi sa in questa ottica prevede anche per gli operatori scolastici esercizi di stretching da effettuare anche a lavoro.

Il progetto Sano chi sa è nato ed è stato realizzato in collaborazione con Fondazione Pfizer, che ha da sempre l’obiettivo di supportare e collaborare con enti ed istituzioni per progetti che investano su temi di salute, in particolare informazione e prevenzione.

Siamo molto orgogliosi del progetto Sano chi sa e degli importanti risultati che ha raggiunto in questi anni – dichiara Valentina Marino, Presidente della Fondazione Pfizer – perché è un progetto che investe sui giovani, anzi sui giovanissimi, che rappresentano il vero motore della nostra società e che sono molto attenti e sensibili ai temi dell’ambiente, della sostenibilità, della salute, a volte anche più degli adulti. L’informazione sui corretti stili di vita, l’alimentazione e la prevenzione sono fondamentali per migliorare la salute di tutti e crediamo che Sano chi sa possa offrire un contributo importante in questo senso”.

 

 

 



Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)