Quelli di laptop o computer sono gli schermi più guardati dagli italiani; seguono i telefonini, le TV e i tablet.

 

Un sondaggio su 2.000 italiani ha rivelato che più di 6.235 ore all’anno vengono passate davanti a dispositivi come telefoni, computer e televisioni. Il che equivale a ben 408.431 ore nel corso della vita di un adulto di 65 anni e mezzo di media (18-81 anni).

Sembra si possano passare fino a tre ore e mezza al giorno a guardare schermi TV, poco meno di 4 ore e mezza davanti al computer e tre ore e 53 minuti a fissare il cellulare. E-reader e dispositivi di gioco portano il tempo giornaliero passato da un adulto davanti a uno schermo a un totale di circa 17 ore su 24.

Tuttavia, secondo le risposte al sondaggio almeno la metà di questo tempo speso su questi dispositivi viene indicato come “produttivo”. Il 59% delle persone ha poi ammesso che non saprebbe come trascorrere il proprio tempo, altrimenti passato davanti ad uno schermo, soprattutto a fronte delle attuali misure di distanziamento fisico. Il 21% degli intervistati ha addirittura ammesso di sentirsi in ansia se si allontana a lungo dal proprio telefonino cellulare.

Benjamin Dumain, Responsabile Business Development per Vision Direct, la quale ha richiesto lo studio, sottolinea però l’aspetto positivo di questi dati in un momento di isolamento fisico come quello che impone l’emergenza Covid: “Siamo fortunati ad avere dispositivi che ci connettono con il resto del mondo. Se una pandemia del genere si fosse verificata 30 o 40 anni fa, avremmo visto la gente reagire alla mancanza di contatti in modi molto diversi. Tuttavia, è importante essere consapevoli di cosa comporti alla salute degli occhi un eccessivo tempo di esposizione a uno schermo e tenere sotto controllo la situazione, senza esagerare”.

Da non credere che si possa arrivare 17 ore al giorno davanti ai vari schermi che la tecnologia ci mette a disposizione tra lavoro, giochi, svago e comunicazioni varie, tra email e chat. Non tutti ovvio, un quarto degli intervistati ne passa 5. La maggioranza naviga sulle 12-14 ore totali.

Quelli di laptop o computer sono gli schermi più guardati dagli italiani; seguono i telefonini, le TV e i tablet.

Più di un decimo della popolazione è “sorpreso” dalla quantità di tempo passata davanti ad uno schermo, mentre solamente il 15% lo considera preoccupante.

È preoccupante, tra l’altro, che 7 adulti su 10 affermino di risentire di sovraffaticamento degli occhi a causa del troppo tempo passato davanti a uno schermo. Tuttavia, solo 4 su 10 ricordano di riposare gli occhi ogni ora, mentre l’11% non fa mai una pausa.

Oltre alle conseguenze sul fisico, dovute a un tempo di esposizione notevole e alla connessa sedentarietà, la ricerca ha evidenziato che questa situazione può produrre effetti sulle relazioni e sul tempo per la famiglia. Più di un terzo delle persone impegnate in una relazione ha avuto una discussione con il proprio partner a causa del tempo passato davanti a uno schermo.

Quasi 4 genitori su 10 ritengono che i propri figli passino troppo tempo attaccati ai loro dispositivi di gioco o ai loro smartphone e poco meno di un quinto trova complicato gestire il tempo di esposizione. Un ulteriore 11 per cento si colpevolizza per la quantità di tempo che i loro figli passano a guardare la TV o il computer. È vero anche che più della metà dei genitori si sente ipocrita a sgridare i propri figli per il tempo passato davanti a uno schermo, quando loro stessi in casa non si staccano dai vari schermi. Si sentono i primi colpevoli della situazione.

Secondo le cifre di OnePoll.com, che ha effettuato il sondaggio, dopo l’introduzione del lockdown il numero di videochiamate effettuate dall’italiano medio è quasi raddoppiato.

In risposta ai dati emersi, Vision Direct ha lanciato 9 consigli utili su come gestire la salute dell’occhio a casa, tra cui posizionarsi almeno a 40 centimetri dallo schermo e la regola del 20-20-20, secondo cui si dovrebbe fare una pausa ogni 20 minuti, distogliere lo sguardo per 20 secondi e guardare qualcosa a circa sei metri di distanza (https://www.visiondirect.it/blog/salute-occhi-quarantena/).

 

TEMPO TRASCORSO PER DISPOSITIVO

Giornaliero                Annuale

Telefono                 3 ore 53 min                  1.417 ore 24 min

Laptop                    4 ore 26 min                  1.618 ore 6 min

TV                          3 ore 33 min                1.295 ore 45 min

E-reader                 1 ora 40 min                  608 ore 20 min

Tablet                     2 ore 11 min                  796 ore 54 min

Dispositivo di gioco  2 ore 8 min                   778 ore 40 min

MIN TOTALI           17 ORE 51 MIN         6.235 ORE 36 MIN

 

Nell’arco della vita media di un adulto di 65 anni e mezzo (18-81) = 408.431 ore e 48 minuti, l’equivalente di 17.018 GIORNI O 47 ANNI

 

 



Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.