Il telescopio spaziale Hubble fotografa una grande fucina stellare nella galassia a fianco alla nostra.

 

Quella che vedete nell’immagine è una regione di spazio composta da giovani stelle e gas, dal quale si sono formate. Si trova a 160 mila anni luce nella Nebulosa della Tarantola, che a sua volta è situata nella Grande Nube di Magellano, una piccola galassia satellite della nostra.

Questa galassia qualche miliardo di anni fa ha avuto incontri ravvicinati con la sua “gemella”, la Piccola Nube di Magellano, larga solo 7.000 anni luce e distante da noi 200 mila.

Queste interazioni hanno scaldato e messo in movimento i gas della Nebulosa della Tarantola, che si sono aggregati a generare nuove stelle. Questa nursery cosmica si presta molto bene all’osservazione delle dinamiche con cui nascono le stelle, in particolare quelle molto massicce, che qui sono in abbondanza.

Con l’aiuto delle immagini fornite dal telescopio spaziale Hubble, gli astronomi cercano ora di capire la genesi di queste stelle massicce. In particolare vogliono capire se si formano in solitaria – e si aggregano in seguito ai loro simili- o se invece nascono da ammassi di altre stelle.

L’ammasso, chiamato LHA 120-N 150, si trova alla periferia della nebulosa, che deve il suo nome alla sua forma che ricorda un aracnide con lunghe zampe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *