Ecco le meravigliose nebulose planetarie, che si creano nella fase terminale di stelle grandi più o meno quanto il Sole.
La nana bianca è un tipo di stella molto diffuso nella galassia e che dà origine al fenomeno delle nebulose planetarie, splendidi mosaici multicolori che abbelliscono il cosmo.
Sono astri che hanno la massa del Sole concentrata in una sfera poco più grande della terra. Per questo sono caldissime, oltre centomila gradi, ed emettono radiazione ultravioletta che illumina il guscio di gas che le avvolge e che una volta era parte della stella stessa.
Questo gas così si colora e ci regala lo spettacolare fenomeno sopra descritto. Le nane bianche sono stelle che di stanno spegnendo: un tempo erano brillanti come il sole ma ora sono nella fase finale della loro vita. Man mano che si raffreddano perdono la loro lucentezza fino a diventare dei corpi oscuri.
Leggi anche:
- Nuove fantastiche immagini di due nebulose planetarie catturate da Hubble
- Trovato un nuovo pianeta gigante gassoso in orbita attorno a una nana bianca
- Forme di vita intelligente extraterrestre? Sono da cercare attorno a stelle nane arancioni
- E se il Sole “morisse” più lentamente?
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)
.