Il crescente numero di satelliti artificiali potrebbe ostacolare gli sforzi per eseguire osservazioni terrestri dello spazio, perché, riflettendo la luce del Sole, impediscono una la visione notturna sia ad astronomi professionisti, sia a quelli amatoriali.
Il satellite BlueWalker 3, lanciato nel 2022, è diventato uno degli oggetti più luminosi nel cielo notturno, secondo le osservazioni riportate su Nature.
I risultati aggiungono preoccupazioni alle crescenti sfide che l’astronomia terrestre deve affrontare man mano che satelliti più luminosi vengono lanciati in orbite terrestri basse, poiché riflettono la luce solare.
Sebbene gli operatori satellitari, gli astronomi e altri utenti del cielo notturno stiano lavorando su strategie di mitigazione della luminosità, il crescente numero di satelliti potrebbe ostacolare gli sforzi per eseguire osservazioni terrestri dello spazio.
Una delle recenti aggiunte al cielo notturno è BlueWalker 3, un prototipo di satellite per comunicazioni che è stato lanciato il 10 settembre 2022. Ha un’area di 64,3 m2, che rappresentano un’ampia superficie per riflettere la luce solare.
Per determinare l’effetto di BlueWalker 3, è stata condotta una campagna osservativa internazionale utilizzando osservazioni sia amatoriali che professionali fatte da Cile, Stati Uniti, Messico, Nuova Zelanda, Paesi Bassi e Marocco.
Una volta che i pannelli del satellite sono stati completamente dispiegati, BlueWalker 3 era brillante come Procione e Achernar (le stelle più luminose nelle costellazioni del Cane Minore ed Eridano, rispettivamente).
BlueWalker 3 diventa periodicamente centinaia di volte più luminoso dell’attuale raccomandazione dell’Unione Astronomica Internazionale (la raccomandazione Dark and Quiet Skies II, che suggerisce una luminosità massima per i satelliti in orbita terrestre bassa per mitigare l’effetto delle interferenze artificiali sulla visibilità).
Gli autori hanno raccomandato che la valutazione critica dell’effetto dei satelliti sullo spazio e sugli ambienti terrestri dovrebbe far parte dei processi di autorizzazione al lancio.