Il dispositivo potrebbe consentire un monitoraggio più frequente delle pazienti ad alto rischio di cancro al seno.

 

 

Quando il cancro al seno viene diagnosticato nelle prime fasi, il tasso di sopravvivenza è quasi del 100%. Tuttavia, per i tumori rilevati nelle fasi successive, tale tasso scende a circa il 25%.

Nella speranza di migliorare il tasso di sopravvivenza globale per le pazienti con cancro al seno, i ricercatori del Massachusset Institute of Techology hanno progettato un dispositivo ad ultrasuoni indossabile, che potrebbe consentire alle persone di rilevare i tumori quando sono ancora nelle fasi iniziali.

Potrebbe essere prezioso per le pazienti ad alto rischio di sviluppare il cancro al seno oltre le mammografie di routine.

Il dispositivo supportato dalla National Science Foundation degli Stati Uniti è un cerotto flessibile che può essere attaccato a un reggiseno, consentendo a chi lo indossa di spostare un tracker ad ultrasuoni lungo il cerotto e visualizzare il tessuto mammario da diverse angolazioni.

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno dimostrato di poter ottenere immagini ecografiche con una risoluzione paragonabile a quella delle sonde a ultrasuoni utilizzate nei centri di imaging medico.

“Abbiamo adattato la tecnologia a ultrasuoni in modo che possa essere utilizzata in casa. È portatile e facile da usare e fornisce un monitoraggio in tempo reale e intuitivo del tessuto mammario”, afferma Canan Dagdeviren, autore senior dello studio, che appare su  Science Advances.

Dagdeviren ha progettato uno scanner a ultrasuoni miniaturizzato che potrebbe consentire all’utente di eseguire l’imaging in qualsiasi momento. Questo scanner si basa sullo stesso tipo di tecnologia a ultrasuoni utilizzata nei centri di imaging medico, ma incorpora un nuovo materiale piezoelettrico.

I tumori al seno che si sviluppano nei periodi tra le mammografie regolarmente programmate – noti come tumori a intervalli – rappresentano dal 20% al 30% di tutti i casi di cancro al seno e questi tumori tendono ad essere più aggressivi di quelli trovati durante le scansioni di routine.

“Il mio obiettivo è quello di colpire le persone che hanno maggiori probabilità di sviluppare il cancro a intervalli”, afferma Dagdeviren, il cui gruppo di ricerca è specializzato nello sviluppo di dispositivi elettronici indossabili conformi al corpo. “Con screening più frequenti, il nostro obiettivo è aumentare il tasso di sopravvivenza fino al 98%”.

 

 

Immagine: Canan Dagdeviren

 

 



Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)