Una nuova previsione suggerisce che meno individui di T. rex vagavano per il nostro pianeta di quanto gli scienziati pensassero in precedenza.
Il numero totale di Tyrannosaurus rex che abbia mai vagato sulla Terra è stato ricalcolato dagli scienziati, con una nuova ricerca che rivela che il numero di questi dinosauri esistiti nel corso della storia del nostro pianeta p inferiore ai 2 miliardi.
Nell’aprile 2021, uno studio pubblicato sulla rivista Science(si apre in una nuova scheda) aveva stimato che tra 68 e 65,5 milioni di anni fa fossereo esistiti ben 2 miliardi e mezzo di T. rex.
Ma un nuovo studio, pubblicato il 18 aprile di quest’anno sulla rivista Palaeontology(si apre in una nuova scheda), ha contestato tale numero, suggerendo che la cifra effettiva è probabilmente più vicina a 1,7 miliardi.
Autrice dello studio Eva Griebeler(si apre in una nuova scheda), ecologa evoluzionista presso l’Università Johannes Gutenberg di Magonza in Germania: il suo nuovo modello ha preso in considerazione informazioni sul T. rex che gli autori dello studio originale hanno trascurato, il che ha portato alla riduzione del numero.
Nell primo studio, il team ha creato un modello complesso che ha preso in considerazione una serie di variabili diverse – come la massa corporea media, la densità della popolazione, l’intervallo geografico approssimativo, l’età della maturità sessuale, il numero di uova deposte, la durata media della vita, i tassi di sopravvivenza e il tempo di generazione – per stimare quanti T. rex avrebbero potuto sopravvivere l’uno accanto all’altro.
Il modello ha rivelato che ogni generazione di T. rex probabilmente consisteva di circa 20.000 individui e che c’erano circa 125.000 generazioni nei 2,5 milioni di anni in cui sono esistiti, il che significa 2,5 miliardi di T. rex in totale.
Ma Griebeler sosteneva che il team di Marshall sovrastimasse i tassi di sopravvivenza e le capacità di deposizione delle uova del T. rex, così come il numero di generazioni che esistevano durante questo periodo, il che distorceva i risultati.
La ricerca di Griebeler ha scoperto che questi valori erano probabilmente più simili a quelli visti negli uccelli e nei rettili moderni.
Quando questi valori sono stati immessi in un modello aggiornato, ha rivelato che c’erano 19.000 individui in ogni generazione di T. rex e che c’erano solo circa 90.000 generazioni, il che significa che il numero massimo di T. rex esistente era di 1,7 miliardi.
Indipendentemente dal numero esatto, entrambi gli studi sollevano una domanda interessante: dove sono tutte le ossa di T. rex? Se le previsioni di Griebeler sono corrette, significa che abbiamo trovato solo i resti dello 0,0000002% di questi dinosauri giganti.
Nel novembre 2022, un gruppo di ricerca ha previsto che il più grande T. rex che abbia mai camminato sulla Terra sarebbe stato il 70% più grande del più grande fossile di conosciuto della sua specie.
E nell’aprile 2021, un altro gruppo ha rivelato che la velocità massima della specie sarebbe stata probabilmente di circa 5 km / h, che è circa la stessa velocità di un essere umano che cammina.
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)