Una nuova ricerca ha individuato il periodo dell’anno e l’ora in cui le persone hanno i pensieri suicidi più forti.
Una nuova ricerca ha identificato il mese in cui le persone hanno i pensieri suicidari più forti e che questi pensieri si verificano pochi mesi prima del picco dei comportamenti suicidi in primavera / inizio estate. Ha anche mostrato che il picco giornaliero di pensieri suicidi è tra le 4 e le 5 del mattino.
La maggior parte delle persone presume che i tassi di suicidio saranno più alti in inverno, ma la primavera / inizio estate è quando i comportamenti suicidari raggiungono il picco e questa scoperta ha sconcertato i ricercatori sin dalla prima identificazione.
La ricerca della School of Psychology dell’Università di Nottingham, condotta in collaborazione con l’Università di Amsterdam e l’Università di Harvard, ha esaminato i percorsi stagionali dei pensieri suicidari e identificato quando raggiungono il picco durante l’anno e anche a che ora del giorno questi pensieri sono i peggiori. I risultati sono stati pubblicati su Nature Translational Psychiatry.
Per un periodo di sei anni, sono state raccolte risposte da oltre 10.000 persone nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada che hanno completato questionari e compiti sui loro stati d’animo, pensieri e idee sul suicidio e l’autolesionismo utilizzando il Project Implicit Health Database (PIH).
I ricercatori, Brian O’Shea e René Freichel, mostrano che i pensieri suicidari sono, in effetti, più alti in inverno (dicembre), e hanno sviluppato un modello concettuale per cui il comportamento suicidario impiega alcuni mesi per raggiungere un “punto critico”.
Hanno anche scoperto che le ore dalle 4 alle 6 del mattino sono quando le persone sono probabilmente le più vulnerabili a togliersi la vita. Inoltre, hanno riscontrato un aumento generale delle cognizioni autolesioniste negative durante il periodo di sei anni dello studio.
Il dottor Brian O’Shea dell’Università di Nottingham ha condotto lo studio e spiega: “È ben documentato che l’inverno è il momento in cui le persone con problemi di salute mentale possono lottare con il peggioramento dell’umore e della depressione, infatti il disturbo affettivo stagionale è un problema riconosciuto legato al cambio di stagione che colpisce la salute mentale di molte persone. Quindi, potrebbe sorprendere che la primavera, un momento in cui si presume che l’umore delle persone si sollevi, sia in realtà il periodo dell’anno in cui le persone sono più a rischio di togliersi la vita. Le ragioni di ciò sono complesse, ma la nostra ricerca mostra che i pensieri suicidari e l’umore sono i peggiori a dicembre e i migliori a giugno. Tra questi due punti, c’è un aumentato rischio di comportamento suicidario, e riteniamo che ciò stia accadendo perché i miglioramenti graduali del loro umore ed energia possono consentire loro di pianificare e impegnarsi in un tentativo di suicidio. Il confronto relativo tra il sé e l’umore degli altri che migliora a un ritmo percepito maggiore sono possibilità complementari che necessitano di ulteriori test”.
Sono state create attività online per esaminare le dinamiche temporali delle cognizioni autolesioniste esplicite e implicite, con la cognizione esplicita esaminata tramite domande dirette sull’umore, il suicidio e l’autolesionismo utilizzando una scala standard da 1 a 5.
La cognizione implicita è stata esplorata con un compito di tempo di reazione in cui alle persone è stato richiesto di ordinare le parole relative al sé in tempo reale con le parole di morte e vita.
Gli intervistati nel campione provenivano da tre gruppi: (1) tentativi di suicidio passati; (2) ideazione suicida e/o autolesionismo non suicidario; (3) nessun precedente autolesionismo, pensieri o comportamenti suicidi).
I ricercatori hanno riscontrato un aumento generale delle cognizioni autolesionistiche negative nel corso dei sei anni.
Effetti di stagionalità per l’umore e il desiderio di morire, in particolare tra coloro che in precedenza hanno tentato un tentativo di suicidio.
I risultati mostrano una latenza tra il picco della cognizione suicida esplicita e implicita in inverno e il picco dei tentativi di suicidio e delle morti per suicidio in primavera.
La cognizione esplicita del suicidio, che raggiunge il picco a dicembre, ha preceduto le associazioni implicite di autolesionismo, che raggiunge il picco a febbraio.
Entrambi questi picchi precedono il picco del comportamento suicida in primavera / inizio estate. Effetti ritardati simili sono stati osservati in un periodo di 24 ore, con la cognizione suicidaria esplicita e il picco dell’umore alle 4-5 del mattino e la cognizione implicita in ritardo su questo picco.
Il dottor O’Shea aggiunge: “Questo studio è il primo a esaminare le tendenze temporali intorno all’umore e ai pensieri autolesionistici su così larga scala e individua davvero i momenti in cui l’intervento potrebbe essere più vantaggioso”.
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)