Un nuovo studio su 6.007 giocatori della massima divisione svedese tra il 1924 e il 2019 suggerisce 1,5 volte più probabilità di sviluppare malattie neurodegenerative.
I calciatori maschi nelle massime serie avevano 1,5 volte più probabilità di sviluppare malattie neurodegenerative rispetto ai controlli della popolazione, secondo uno studio osservazionale pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health.
Tra i calciatori maschi che giocano nella massima divisione svedese, al 9% (537 su 6.007) è stata diagnosticata una malattia neurodegenerativa, rispetto al 6% (3.485 su 56.168) della popolazione.
I calciatori erano sia dilettanti che professionisti. La Svezia era una nazione di calcio di spicco durante il 20 ° secolo e molti dei giocatori della massima divisione stavano competendo al più alto livello internazionale.
Tuttavia, a causa di ideali di sportività e dilettantismo, le squadre di calcio in Svezia non sono stati autorizzati a pagare gli stipendi ai loro giocatori di calcio fino alla fine del 1960.
Negli ultimi anni, ci sono state crescenti preoccupazioni circa l’esposizione al trauma cranico nel calcio e se può portare ad un aumento del rischio di malattie neurodegenerative più avanti nella vita.
Uno studio precedente dalla Scozia ha suggerito che i calciatori avevano 3,5 volte più probabilità di sviluppare malattie neurodegenerative.
Peter Ueda, assistente professore al Karolinska Institutet, in Svezia, afferma: “Mentre l’aumento del rischio nel nostro studio è leggermente inferiore rispetto al precedente studio scozzese, conferma che i calciatori d’élite hanno un rischio maggiore di malattie neurogenerative più avanti nella vita. Poiché ci sono crescenti richieste da parte dello sport per maggiori misure per proteggere la salute del cervello, il nostro studio si aggiunge alla limitata base di prove e può essere utilizzato per guidare le decisioni su come gestire questi rischi”.
Lo studio ha utilizzato i registri sanitari nazionali svedesi per cercare record di malattie neurodegenerative (diagnosi, decessi o uso di farmaci da prescrizione per la demenza) in 6.007 giocatori di calcio maschi che avevano giocato nella massima divisione svedese dal 1924 al 2019.
Ha confrontato il rischio di malattie neurodegenerative dei giocatori con i controlli della popolazione, che erano persone abbinate ai giocatori di calcio in base al sesso, all’età e alla regione di residenza.
Lo studio ha analizzato il rischio di diverse condizioni neurogenerative, tra cui l’Alzheimer e altre demenze, la malattia del motoneurone e il morbo di Parkinson. Ha anche confrontato i rischi tra giocatori esterni e portieri.
Nel complesso, i giocatori di calcio avevano un rischio 1,5 volte maggiore di malattie neurogenerative rispetto ai controlli.
Al 9% (537 su 6.007) dei calciatori rispetto al 6% (3485 su 56.168) dei controlli è stata diagnosticata una malattia neurodegenerativa.
Gli autori avvertono che, sebbene il 9% dei giocatori di calcio e il 6% dei controlli siano stati diagnosticati con malattie neurodegenerative durante il loro studio, la maggior parte dei partecipanti era ancora viva alla fine della raccolta dei dati, quindi il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative per entrambi i gruppi è probabilmente più alto.
Il rischio di malattie neurodegenerative era 1,5 volte superiore per i giocatori, ma non era significativamente più alto per i portieri.
Peter Ueda aggiunge: “È importante sottolineare che i nostri risultati suggeriscono che i portieri non hanno lo stesso aumento del rischio di malattie neurodegenerative dei giocatori esterni. I portieri raramente dirigono la palla, a differenza dei giocatori esterni, ma sono esposti ad ambienti e stili di vita simili durante le loro carriere calcistiche e forse anche dopo il ritiro. È stato ipotizzato che il trauma cranico lieve ripetitivo subito attraverso la testa dalla palla sia la ragione per cui i giocatori di calcio sono a maggior rischio, e potrebbe essere che la differenza nel rischio di malattie neurodegenerative tra questi due tipi di giocatori supporti questa teoria”-
I giocatori di calcio avevano un rischio aumentato di 1,6 di Alzheimer e altre demenze rispetto ai controlli – con l’8% (491 su 6.007) dei calciatori a cui è stata diagnosticata la condizione rispetto al 5% (2889 su 56.168) dei controlli.
Non c’è stato alcun aumento significativo del rischio per i giocatori di calcio rispetto ai controlli osservati per la malattia del motoneurone, che include la SLA.
Il rischio di malattia di Parkinson era più basso tra i giocatori di calcio. La mortalità complessiva è stata leggermente inferiore tra i calciatori rispetto al gruppo di controllo (40% contro 42%).
Björn Pasternak, ricercatore senior presso il Karolinska Institutet afferma: “La minore mortalità complessiva che abbiamo osservato tra i calciatori indica che la loro salute generale era migliore rispetto alla popolazione generale, probabilmente a causa del mantenimento di una buona forma fisica dal frequente gioco del calcio. L’attività fisica è associata a un minor rischio di demenza, quindi si potrebbe ipotizzare che i potenziali rischi derivanti dagli impatti alla testa siano in qualche modo compensati da una buona forma fisica. Una buona forma fisica può anche essere la ragione dietro il minor rischio di malattia di Parkinson. “
Gli autori discutono alcuni limiti del loro studio. La generalizzabilità dei risultati ai calciatori che giocano oggi è incerta. Poiché la malattia neurodegenerativa di solito si verifica più tardi nella vita, la maggior parte dei giocatori nello studio che erano abbastanza vecchi da aver sviluppato una di queste condizioni hanno giocato a calcio durante la metà del 20 ° secolo.
Da allora, il calcio è cambiato in molti modi che possono influire sul rischio di malattie neurodegenerative.
Può darsi che passare dalla pelle alle palle sintetiche (che non assorbono l’acqua e diventano più pesanti), eseguire un allenamento più rigoroso e attrezzature migliori, o passare a uno stile di gioco associato a meno traumi cranici possa aver ridotto il rischio.
D’altra parte, il rischio potrebbe essere maggiore tra i calciatori che oggi si allenano e giocano più intensamente fin dalla giovane età.
Lo studio ha anche esaminato solo i calciatori d’élite maschili, quindi la generalizzabilità dello studio alle giocatrici e ai giocatori dilettanti è incerta.
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)