In un articolo pubblicato su Nature Mental Health, i neuroscienziati dell’Università della Pennsylvania Michael Platt e Peter Sterling ipotizzano che il meccanismo alla base di questi declini possa essere la disperazione, non dissimile da ciò che il film descrive: un pervasivo senso di disperazione derivante dalla crescente disuguaglianza, dall’incertezza economica e dalla frammentazione sociale.
Nel romanzo distopico del 1992 “I figli degli uomini”, successivamente adattato al cinema, l’umanità affronta l’agghiacciante realtà di un mondo senza bambini, una crisi globale di infertilità che minaccia di estinguere la specie.
Questa visione apocalittica potrebbe sembrare inverosimile, ma il mondo reale di oggi affronta un fenomeno più silenzioso ma altrettanto allarmante: il declino della fertilità umana.
Ciò non è dovuto a un’improvvisa incapacità di riprodursi, ma piuttosto a un declino collettivo, guidato dalla cultura, del desiderio di portare nuova vita nel mondo.
In un articolo pubblicato su Nature Mental Health, i neuroscienziati dell’Università della Pennsylvania Michael Platt e Peter Sterling ipotizzano che il meccanismo alla base di questi declini possa essere la disperazione, non dissimile da ciò che il film descrive: un pervasivo senso di disperazione derivante dalla crescente disuguaglianza, dall’incertezza economica e dalla frammentazione sociale.
I ricercatori sottolineano come le leggi della biologia della conservazione avvertano che qualsiasi specie incapace di mantenere la propria popolazione rischia l’estinzione, e negli Stati Uniti i tassi di natalità sono scesi al di sotto dei livelli di sostituzione da 50 anni.
Le implicazioni di questo sono di vasta portata e, senza un intervento, le ripercussioni risuoneranno in tutte le economie, le società e le generazioni a venire.
Per discutere ulteriormente e saperne di più, la rivista Penn Today ha intervistato il professor Platt di Penn Integrating Knowledge.
In che modo tu e Peter Sterling vi siete interessati a esaminare gli effetti della disperazione nel contesto del declino demografico?
Siamo biologi, e quando un biologo nota che la fertilità delle specie è scesa ben al di sotto della sostituzione per molti anni – dal 1973 negli Stati Uniti – ci sono due grandi domande.
1) Per quanto tempo questo continuerà perché alla fine porterà al collasso e all’estinzione della popolazione?
2) Dal momento che la spinta biologica a produrre prole è normalmente così forte, ma in questo caso è sostituita da una forza più potente, ci siamo chiesti quale sia la causa del crollo della fertilità.
Dato il nostro interesse per le cause dell’aumento della disperazione e il conseguente aumento della mortalità per suicidio, alcol e overdose di droghe – oltre all’aumento delle malattie cardiovascolari e del diabete causato da cibi disperati e dalla mancanza di esercizio sociale – abbiamo ipotizzato una connessione.
Avendo figli adolescenti, sono particolarmente sintonizzato sul ruolo dei social media e del tempo trascorso davanti allo schermo nella crescente disperazione dei giovani.
Lei cita una grande preoccupazione economica legata al declino della fertilità, a un’alterata struttura della popolazione (percentuale ridotta di giovani) che porta a vasti posti vacanti in ruoli entry-level e più impegnativi dal punto di vista fisico, ma cos’altro la preoccupa?
Le preoccupazioni economiche sono chiare: chi farà tutto il lavoro?
Ma ci sono altre preoccupazioni, come ad esempio come ci prenderemo cura della nostra popolazione che invecchia e da dove verranno i soldi?
E con meno consumatori, chi comprerà la roba, la farina del mulino del capitalismo? E senza persone giovani e creative, da dove verranno le innovazioni lunari per combattere le sfide esistenziali come il cambiamento climatico?
Portato all’estremo, un mondo senza bambini è un mondo senza speranza, come vividamente ritratto nel film “I figli degli uomini”.
Ci sono iniziative “pronataliste” efficaci a lungo termine che avete visto in azione? Quali sono le altre cause di questi errori?
Come notato nel documento, sono stati tentati vari sussidi sociali per “dare il via” alla fertilità, ma nella misura in cui stimolano la riproduzione, è un effetto debole e breve.
La disperazione sta aumentando più rapidamente per coloro che sono in età riproduttiva, quindi è ovvio che i giovani che non vogliono nemmeno vivere o che usano pratiche letali come droghe o cibi grassi per elevare il loro umore è improbabile che trovino attraente un impegno di 20 anni per allevare un bambino.
Pensa che la visione dei giovani sulle loro prospettive economiche possa influenzare il loro umore, il che potrebbe esacerbare alcuni dei cali?
Assolutamente! Come notiamo nel documento, per molte persone oggi, le ricompense sperimentate sia attraverso i guadagni materiali che attraverso le interazioni sociali autentiche sono in declino, e questi deficit sono ulteriormente esacerbati dal confronto con gli altri sui social media. Sosteniamo che questo slancio negativo funge da potente motore per diminuire la fertilità e aumentare le morti per disperazione.
Hai qualche informazione comparativa su come la disperazione o il calo dei tassi di natalità differiscono tra i ruoli più isolati rispetto a quelli guidati dal team?
Non ancora, ma notiamo che recenti sondaggi rilevano che oltre il 25% dei lavoratori a distanza riferisce di sentirsi solo.
I più giovani amano lavorare da casa, ma la loro mancanza di opportunità di entrare in contatto con i colleghi nel mondo reale può contribuire all’aumento della disperazione e al calo dell’interesse, e persino delle opportunità, di trovare un compagno e avere figli, come sostenuto di recente dal nostro collega Scott Galloway della New York University.
Quali raccomandazioni avete tu e Peter Sterling per rimediare a questo problema? Inoltre, come si fa a convincere le persone a interessarsene?
Se il calo della fertilità è effettivamente causato dall’aumento della disuguaglianza e dalla disconnessione sociale, la cura non risiederebbe in piccoli ritocchi come i sussidi materni e un maggior numero di centri di assistenza all’infanzia.
Piuttosto, comporterebbe una profonda ristrutturazione socioeconomica per ridurre le disuguaglianze e ripristinare tutti gli aspetti della vita sociale che sono stati così gravemente degradati. Il movimento “no cellulari nelle scuole” è un passo positivo in questa direzione.
La nostra specie ha già attraversato colli di bottiglia in passato. Se offriamo ai giovani l’opportunità di vere carriere di apprendimento e di crescita delle competenze con posti di lavoro significativi, si riprenderanno subito. Riduci il loro terribile isolamento sociale e risponderanno.