A vincere il prestigioso Red Dot Design Award quest’anno è l’innovativa clip chirurgica della multinazionale Grena, che per le sue caratteristiche garantisce non solo facilità d’uso per il chirurgo e maggiore sicurezza per il paziente, ma anche sostenibilità e riduzione degli sprechi per i sistemi sanitari.
L’innovativa clip chirurgica dell’azienda internazionale Grena ha ricevuto il prestigioso Red Dot Design Award, l’”Oscar” del Design.
Il design distintivo del prodotto ha attirato l’attenzione della giuria internazionale, consolidando la sua posizione come prodotto di punta di Grena, molto apprezzato dai chirurghi di tutto il mondo.
Lo sviluppo della clip chirurgica si è concentrato sull’innovazione e sul miglioramento delle opzioni di mercato esistenti. La giuria ha valutato la funzionalità, la biocompatibilità e la sicurezza di Click’aV Plus™, lodandone il design ergonomico, la facilità d’uso e le caratteristiche di sicurezza. Inoltre, ha riconosciuto il suo contributo significativo alla riduzione degli sprechi e al risparmio dei costi per gli ospedali durante le procedure mediche.
Il prodotto vincitore: la clip chirurgica “con l’ABS”
Il prodotto premiato è un dispositivo medico impiantabile realizzato con un polimero avanzato per garantire un elevato livello di biocompatibilità e la stabilità strutturale e dimensionale nel tempo, necessaria per una sicurezza duratura del paziente.
Si distingue per gli innovativi micro-denti, che garantiscono la stabilità della clip durante l’intervento anche in presenza di pressione sanguigna elevata, e per le dimensioni più grandi disponibili sul mercato, che consentono di chiudere strutture tissutali di grandi dimensioni durante l’intervento.
Il design brevettato consente di usare la clip sia per la chirurgia a cielo aperto che per quella endoscopica.
I formati più grandi di queste clip polimeriche possono essere infatti utilizzati nelle appendicectomie laparoscopiche e in numerose procedure chirurgiche possono sostituire con successo i costosi endostapler o il bisturi armonico, combinando il massimo livello di sicurezza con un risparmio economico e di tempo.
Queste clip sono state progettate per combinare la velocità della clip metallica con un’eccezionale sicurezza, paragonabile a quella della sutura 2.0.
Altrettanto importante è la bassa interferenza con la TAC, la radiolucenza nelle radiografie e la grande sicurezza nelle risonanze magnetiche, grazie all’assenza di artefatti.
Con 35 anni di esperienza nel mercato, Grena, azienda a conduzione familiare, ha rapidamente ottenuto un riconoscimento globale e ha stabilito una vasta presenza internazionale, grazie allo sviluppo e produzione di dispositivi medicali di successo che migliorano il comfort del chirurgo e massimizzano la sicurezza del paziente.
Le motivazioni del premio
Le innovazioni in campo medico sono solitamente associate ad apparecchiature ad alta tecnologia, ma spesso sono gli strumenti meccanici e i prodotti medici ottimizzati a rendere più convenienti le interazioni cliniche quotidiane per medici e pazienti.
Ecco perché Click’aV Plus si concentra su uno degli interventi più frequenti al mondo: garantire un’assistenza sicura ed efficace nel trattamento dell’appendicite.
Le appendicectomie laparoscopiche di solito comportano l’uso di endostapler costosi e pesanti, che sono strumenti chirurgici sterili e monouso per la pinzatura.
Quando vengono rilasciati, creano file parallele di punti metallici per chiudere saldamente la ferita.
Le clip polimeriche Click’aV Plus sono una seconda generazione migliorata delle clip di legatura e la disposizione sfalsata e contrapposta dei denti morbidi su entrambi i lati è inclinata verso il tessuto da legare per una presa più forte.
Questo design amplia la gamma di applicazioni delle clip in polimero come alternativa ai comuni sistemi di legatura dei tessuti e può essere utilizzato anche in altre procedure.
Un altro importante requisito preso in considerazione durante il processo di sviluppo è stato quello di ridurre al minimo i rifiuti ospedalieri, il che significa che solo la cartuccia in cui sono conservate le clip deve essere smaltita dopo la procedura.
“Le clip polimeriche Click’aV Plus sono un prodotto molto interessante”, hanno concluso i giurati. “Consentono ai chirurghi di raggiungere facilmente l’appendice durante la chirurgia mini-invasiva, di afferrarla e quindi di clipparla premendo facilmente l’impugnatura con le dita.
Il risparmio sui costi di circa l’85% è incredibile, soprattutto se si considera che solo in Germania vengono eseguite circa 135.000 appendicectomie all’anno”.
Sebbene gli sviluppatori di questo prodotto si siano concentrati in primo luogo sulla funzionalità, il prodotto ha un aspetto notevole, con colori di segnalazione audaci. In combinazione con il suo design ergonomico e accuratamente costruito, questo prodotto offre a medici e operatori sanitari una soluzione efficiente con un appeal visivo unico.
“Quando creiamo i nostri dispositivi non guardiamo solo al prodotto, ma prima di tutto all’essere umano – il medico e il paziente. Ci concentriamo sull’innovazione, ci occupiamo del processo legislativo e di brevettazione, e siamo attenti alla massima qualità in ogni fase. Combiniamo sapientemente l’ergonomia con un design che garantisce il comfort per il chirurgo e la sicurezza per il paziente. Inoltre, siamo costantemente alla ricerca delle soluzioni più ecologiche” , ha dichiarato Konrad Brodaczewski, vicepresidente di Grena, “Nel nostro lavoro quotidiano ci concentriamo sull’evoluzione, non sulla rivoluzione, ascoltiamo le esigenze degli specialisti e miglioriamo costantemente le apparecchiature che aiutano a salvare vite umane. Per noi il premio è la conferma che ciò che facciamo funziona ed è stato riconosciuto non solo dai medici ma anche dagli esperti di design”.
Il Red Dot Design Award, uno dei premi più prestigiosi nel campo del design industriale, viene assegnato dal 1955 dal German Design Zentrum.
Oggi il premio viene assegnato in tre categorie: design del prodotto, design della comunicazione (dal 1993) e design concettuale (dal 2005).
La giuria di esperti internazionali tiene conto non solo delle qualità estetiche, ma anche della funzionalità, della qualità, dell’ergonomia, dell’innovazione, della sostenibilità e della compatibilità ecologica.
“A prima vista, potrebbe sembrare che il design non giochi un ruolo importante quando si tratta di apparecchiature mediche… Invece è molto importante, perché le persone si sentono meglio quando sono circondate da prodotti belli. Questo vale anche per il personale medico e i pazienti. Collocarli in un ambiente pieno di oggetti ben progettati contribuisce a migliorare il loro benessere”, ha commentato Andrzej Decewicz, medico e cofondatore dei prodotti di punta di Grena.
“Un buon design significa un’ottima ergonomia. Gli strumenti utilizzati dal personale medico devono supportare il trattamento dei pazienti e garantire il massimo comfort e comodità per i medici. Quanto migliore è l’ergonomia dei dispositivi medici, tanto più agevoli e sicure saranno le procedure mediche”.