Il team di ricerca ha scoperto che 24 dei 57 pazienti hanno avuto un beneficio intracranico, con cinque pazienti che hanno avuto una risposta completa o parziale al trattamento.
In uno studio clinico di fase 2 sull’inibitore del checkpoint immunitario pembrolizumab, i ricercatori hanno scoperto che il 42% dei pazienti con carcinoma cerebrale metastatico ha beneficiato della terapia, con sette pazienti nello studio sopravvissuti più di due anni.
Gli autori avvertono che questi benefici devono essere valutati rispetto al rischio di tossicità, ma, nel complesso, lo studio mostra risultati promettenti che giustificano studi più ampi e sforzi per identificare i pazienti che hanno maggiori probabilità di beneficiare di questo trattamento.
I loro risultati sono pubblicati su Nature Medicine e presentati contemporaneamente all’incontro annuale ASCO 2023 il 2 giugno.
“Ci sono pochissimi trattamenti efficaci per i pazienti con metastasi cerebrali. Il nostro obiettivo generale è trovare terapie migliori per questa popolazione di pazienti”, ha detto l’autrice corrispondente Priscilla K. Brastianos, del Mass General Cancer Center.
“Con questo studio, abbiamo valutato pembrolizumab per i pazienti con metastasi cerebrali. Abbiamo dimostrato che pembrolizumab è stato tollerato e ha mostrato benefici clinici nel cervello nel 42% dei pazienti, il che è promettente per questa popolazione di pazienti”.
Lo studio di fase 2 a braccio singolo, in aperto, finanziato in parte da Merck Sharp & Dohme, una consociata di Merck & Co, il produttore di pembrolizumab, ha incluso nove pazienti con metastasi cerebrali asintomatiche precedentemente non trattate (coorte A) e 48 pazienti con malattia ricorrente e progressiva dopo precedente terapia (coorte B).
I partecipanti sono stati arruolati nello studio tra il 6 ottobre 2016 e il 16 ottobre 2018. L’endpoint primario dello studio era il tasso di risposta, compresa la risposta completa, la risposta parziale o la malattia stabile.
I pazienti nello studio avevano diagnosi di tumore primario che includevano seno, melanoma, polmone non a piccole cellule, polmone a piccole cellule, ipofisi e altri tumori.
Il team di ricerca ha scoperto che 24 dei 57 pazienti hanno avuto un beneficio intracranico, con cinque pazienti che hanno avuto una risposta completa o parziale al trattamento.
Ciò includeva tre pazienti nella coorte A e 21 nella coorte B, il che significa che lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario.
Il team ha anche riferito che la sopravvivenza globale mediana per i partecipanti era di 8 mesi. Mentre lo studio non aveva un braccio di controllo, studi precedenti avevano stimato la sopravvivenza globale per i pazienti con metastasi cerebrali a 4-6 mesi.
Sette pazienti nello studio hanno avuto una sopravvivenza globale prolungata di due o più anni, tra cui cinque pazienti con carcinoma mammario primario, un paziente con melanoma primario e un paziente con sarcoma primario.
Il team ha anche esaminato la sicurezza e la tollerabilità. Cinque pazienti hanno interrotto il trattamento a causa della tossicità e 50 dei 57 pazienti hanno avuto un altro evento avverso. Gli eventi avversi più frequenti sono stati affaticamento, nausea, cefalea, vomito e transaminite (livelli elevati di enzimi epatici nel sangue).
Come passi successivi, il team di ricerca raccomanda di studiare i biomarcatori di risposta, specialmente tra i “responder eccezionali” dello studio, che possono aiutare a prevedere quali pazienti hanno maggiori probabilità di rispondere alla terapia.
Gli autori osservano che saranno necessari ulteriori studi per identificare aspetti specifici dei tumori o dei microambienti tumorali di quei pazienti che hanno portato a una risposta così favorevole.
“Il nostro studio illustra la promessa degli inibitori del checkpoint per le future strategie terapeutiche per le metastasi cerebrali”, ha detto Brastianos.
“E il nostro lavoro suggerisce che la decisione di somministrare un inibitore del checkpoint non dovrebbe essere basata esclusivamente sull’origine del tumore primario: è probabile che ci siano fattori ancora da determinare che possono prevedere la risposta. Studi futuri per identificare questi fattori possono aiutare a guidare, informare e personalizzare il trattamento per i pazienti con metastasi cerebrali”.
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)