Un impianto che ripristina la comunicazione tra il cervello e il midollo spinale ha dimostrato di aiutare un paziente con paralisi delle braccia e delle gambe a stare in piedi e camminare naturalmente.

 

Un impianto che ripristina la comunicazione tra il cervello e il midollo spinale ha dimostrato di aiutare un paziente con paralisi delle braccia e delle gambe a stare in piedi e camminare naturalmente.

Il dispositivo, descritto su Nature questa settimana, è anche in grado di migliorare il recupero neurologico, e il paziente ha potuto camminare con le stampelle anche quando l’impianto è stato spento. I risultati stabiliscono un quadro per ripristinare il controllo naturale del movimento dopo la paralisi.

La lesione del midollo spinale può interrompere la comunicazione tra il cervello e la regione del midollo spinale che controlla la deambulazione, portando alla paralisi.

Alcuni approcci precedenti per ripristinare il movimento nelle persone con questo tipo di paralisi hanno coinvolto regioni elettricamente stimolanti del midollo spinale per consentire di stare in piedi e camminare.

Tuttavia, ciò ha richiesto l’uso di sensori di movimento e i pazienti hanno mostrato una capacità limitata di adattare i movimenti delle gambe ai cambiamenti del terreno e alle esigenze.

Collegare digitalmente il cervello e il midollo spinale potrebbe migliorare il controllo sui tempi e l’ampiezza dell’attività muscolare e ripristinare un controllo più naturale e adattivo della posizione eretta e della camminata in questi pazienti.

Alla Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) di Ginevra hanno testato un’interfaccia cervello-colonna vertebrale (BSI), costituita da un sistema di registrazione e stimolazione impiantato, che stabilisce un collegamento diretto tra il cervello e le regioni del midollo spinale coinvolte nel camminare.

Il BSI si è calibrato in pochi minuti ed è rimasto affidabile e stabile per oltre un anno, anche a casa senza supervisione.

Il paziente riferisce che il BSI consente un controllo naturale sui movimenti delle gambe per stare in piedi, camminare, salire le scale e persino attraversare terreni difficili.

Inoltre, la neuroriabilitazione supportata dal BSI ha migliorato il recupero neurologico e il paziente ha riacquistato la capacità di camminare con le stampelle sul terreno anche quando il BSI è stato spento.

Il concetto di un ponte digitale tra il cervello e il midollo spinale può aiutare a migliorare il trattamento dei deficit di movimento dovuti a disturbi neurologici.

 

Foto: CHUV / Gilles Weber

 

 

 



Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)