Secondo i ricercatori bisogna sin da ora approntare misure di prevenzione e sostegno per far fronte a quella che sarà un’emergenza sanitaria mondiale.

 

L’analisi di oltre 30 anni di dati ha mostrato che il numero di casi di lombalgia è in crescita, con modelli che suggeriscono che entro il 2050, 843 milioni di persone saranno colpite dalla condizione in gran parte a causa dell’aumento e dell’invecchiamento della popolazione.

La continua mancanza di un approccio coerente sul trattamento del mal di schiena e le opzioni di trattamento limitate porteranno, secondo i ricercatori, a una crisi sanitaria, poiché la lombalgia è la principale causa di disabilità nel mondo.

In Australia, ci sarà un aumento di quasi il 50% dei casi entro il 2050. Il panorama dei casi di mal di schiena è destinato a cambiare, con i maggiori aumenti in Asia e Africa.

È quanto emerge da un’analisi pubblicata su Lancet Rheumatology.

“La nostra analisi dipinge un quadro di casi di lombalgia in crescita a livello globale, mettendo un’enorme pressione sul nostro sistema sanitario. Dobbiamo stabilire un approccio nazionale e coerente alla gestione della lombalgia che sia informato dalla ricerca “, afferma l’autore principale, la professoressa Manuela Ferreira del Sydney Musculoskeletal Health, un’iniziativa dell’Università di Sydney, del distretto sanitario locale di Sydney e del distretto sanitario locale di Sydney settentrionale.

Lo studio rivela diverse pietre miliari nei casi di mal di schiena. Dal 2017, il numero di casi di lombalgia è salito a oltre mezzo miliardo di persone.

Nel 2020, ci sono stati circa 619 milioni di casi di mal di schiena.

Almeno un terzo del carico di disabilità associato al mal di schiena era attribuibile a fattori professionali, al fumo e al sovrappeso.

Un malinteso diffuso è che la lombalgia colpisce soprattutto gli adulti in età lavorativa. Ma i ricercatori dicono che questo studio ha confermato che la lombalgia è più comune tra le persone anziane. Anche i casi di lombalgia erano più alti tra le femmine rispetto ai maschi.

Il lavoro è stato reso possibile dagli sforzi congiunti dell’Università di Sydney, dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) presso la School of Medicine (healthdata.org) dell’Università di Washington, dei collaboratori internazionali dell’IHME e della Global Alliance for Musculoskeletal Health (gmusc.com).

“Sappiamo anche che la maggior parte dei dati disponibili proviene da paesi ad alto reddito, rendendo a volte difficile interpretare questi risultati per i paesi a basso e medio reddito. Abbiamo urgente bisogno di più mal di schiena basati sulla popolazione e dati muscoloscheletrici dai paesi a basso e medio reddito”, ha detto l’autore senior professor Lyn March del Sydney Musculoskeletal Health e del Kolling Institute.

Lo studio ha analizzato i dati GBD dal 1990 al 2020 da oltre 204 paesi e territori per mappare il panorama dei casi di mal di schiena nel tempo. Il GBD è il quadro più completo della mortalità e della disabilità tra paesi, tempo, età.

È anche il primo studio da utilizzare per modellare la futura prevalenza dei casi di mal di schiena.

“I sistemi sanitari devono rispondere a questo enorme e crescente fardello di lombalgia che sta colpendo le persone a livello globale. Molto di più deve essere fatto per prevenire la lombalgia e garantire un accesso tempestivo alle cure, poiché ci sono modi efficaci per aiutare le persone che soffrono”, ha affermato il professor Anthony Woolf, co-presidente della Global Alliance for Musculoskeletal Health che chiede di dare priorità ad affrontare il crescente onere delle condizioni muscoloscheletriche.

“I ministeri della salute non possono continuare a ignorare l’alta prevalenza di condizioni muscoloscheletriche tra cui la lombalgia. Queste condizioni hanno importanti conseguenze sociali ed economiche, soprattutto considerando il costo delle cure. Ora è il momento di conoscere strategie efficaci per affrontare l’onere elevato e agire”, ha affermato il dottor Alarcos Cieza, capo unità, Organizzazione mondiale della sanità, sede centrale, Ginevra.

Le linee guida nazionali costituiranno la base della prevenzione del mal di schiena

Nel 2018, gli esperti (indipendenti da questo studio) hanno espresso le loro preoccupazioni su The Lancet e hanno fornito raccomandazioni, in particolare per quanto riguarda l’esercizio fisico e l’istruzione, sulla necessità di un cambiamento nella politica globale sul modo migliore per prevenire e gestire la lombalgia per fermare l’aumento di trattamenti inappropriati.

Tuttavia, da allora, ci sono stati pochi cambiamenti. I trattamenti comuni raccomandati per la lombalgia sono stati trovati per avere un’efficacia sconosciuta o per essere inefficaci – questo include alcuni interventi chirurgici e oppioidi.

Il professor Ferreira afferma che c’è una mancanza di coerenza nel modo in cui gli operatori sanitari gestiscono i casi di mal di schiena e come il sistema sanitario deve adattarsi.

“Può essere una sorpresa per alcuni che le attuali linee guida cliniche per il trattamento e la gestione del mal di schiena non forniscano raccomandazioni specifiche per le persone anziane”.

“Le persone anziane hanno storie mediche più complesse e hanno maggiori probabilità di essere prescritti farmaci forti, compresi gli oppioidi per la gestione del mal di schiena, rispetto ai giovani adulti. Ma questo non è l’ideale e può avere un impatto negativo sulla loro funzione e qualità della vita, soprattutto perché questi analgesici possono interferire con i loro altri farmaci esistenti. Questo è solo un esempio del perché abbiamo bisogno di aggiornare le linee guida cliniche per supportare i nostri professionisti della salute”.

La coautrice Dr Katie de Luca, di CQUniversity, ha affermato che se non viene intrapresa la giusta azione, la lombalgia può diventare un precursore di condizioni di salute croniche come diabete, malattie cardiovascolari e condizioni di salute mentale, procedure mediche invasive e disabilità significative.

“La lombalgia continua ad essere la principale causa di carico di disabilità in tutto il mondo. Ci sono sostanziali conseguenze socio-economiche di questa condizione e l’impatto fisico e personale minaccia direttamente l’invecchiamento sano”.



Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)