Nel 2013 veniva inaugurato il più grande radiotelescopio del mondo: da allora ha contribuita a svelare alcuni degli enigmi più reconditi del cosmo.

 

l 13 marzo 2023, gli astronomi di tutto il mondo celebreranno il 10° anniversario dell’inaugurazione di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), il più grande radiotelescopio del mondo. Negli ultimi dieci anni, la collaborazione internazionale con ALMA, guidata dagli Stati Uniti

Il National Radio Astronomy Observatory (NRAO) della National Science Foundation, l’European Southern Observatory (ESO) e il National Astronomical Observatory of Japan (NAOJ) hanno rivoluzionato la nostra comprensione dell’Universo e svelato i suoi segreti, dalla formazione di pianeti, stelle e galassie alla decifrazione della chimica del cosmo e persino alla cattura delle prime immagini dei buchi neri.

Il decennio di successi di ALMA è stato preceduto da Early Science Observations nel 2011, quasi due anni prima dell’inaugurazione del telescopio.

Questo periodo di prova per ALMA ha prodotto immagini complesse e belle che hanno rivelato la formazione stellare e le violente fusioni di galassie nelle galassie Antenne (nell’immagine) ad un livello di dettaglio che nessun altro telescopio sulla Terra aveva mai raggiunto.

Queste osservazioni pre-inaugurali hanno permesso ad ALMA di crescere fino a diventare quello che è oggi.

“Fin dalla sua prima luce, ALMA non solo ha cambiato la nostra comprensione dell’Universo, ma anche il modo in cui lo guardiamo”, ha detto Tony Beasley, Direttore del NRAO e Vice Presidente AUI per la radioastronomia.

“Per guardare più in profondità nell’Universo e vedere cose che nessun altro telescopio può vedere con tanta chiarezza, come l’acqua che si nasconde nei dischi di giovani stelle e il buco nero supermassiccio nel cuore della Via Lattea, abbiamo continuamente sviluppato tecnologie all’avanguardia, tra cui alcuni dei processori di supercalcolo più veloci al mondo”. 

ALMA è costituito da 66 antenne, distribuite fino a 16 chilometri – quasi 10 miglia – sull’altopiano di Chajnantor delle Ande cilene a 5.000 metri – o 16.404 piedi – sul livello del mare.

La tecnologia che rende speciale il telescopio nasce da una collaborazione internazionale di 21 paesi provenienti da tutto il Nord America, Europa e Asia orientale.

Gli scienziati utilizzatori di ALMA hanno prodotto più di 3.000 pubblicazioni scientifiche fino ad oggi. Si tratta di quasi una pubblicazione al giorno per un decennio.

“ALMA ha catturato l’immaginazione del mondo da quando ha svelato le sue prime immagini più di un decennio fa, e ha aperto nuove finestre sull’Universo che non avrebbero potuto essere aperte altrimenti”, ha detto Karen Marrongelle, Chief Operating Officer della National Science Foundation degli Stati Uniti.

“Il nostro impegno per ALMA ora e per il futuro è lo stesso di allora: sviluppare la tecnologia che sblocca ed espande la nostra conoscenza della Via Lattea e di ogni altra galassia nel nostro Universo”.

Tra i contributi più importanti di ALMA ci sono le prime immagini chiare della formazione dei pianeti, osservate intorno alla giovane stella HL Tau da scienziati delle regioni partner di ALMA e guidate da NRAO nel 2014, e i buchi neri supermassicci M87* e SgrA*, osservati dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) rispettivamente nel 2019 e nel 2022.

“ALMA ha trasformato la nostra comprensione dell’Universo e ha aperto nuove frontiere per la ricerca”, ha detto Sean Dougherty, Direttore di ALMA. “Siamo molto orgogliosi dei risultati raggiunti negli ultimi dieci anni ed entusiasti delle scoperte dei prossimi dieci anni”.

 

Crediti: B. Saxton (NRAO/AUI/NSF) with data provided by ALMA (ESO/NAOJ/NAOJ) and NASA/ESA

 

 

 



Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)