Una struttura a forma di corridoio precedentemente inesplorata nella Piramide di Cheope, scoperta nel 2016, è stata caratterizzata in dettaglio, senza entrarvi.

 

Gli archeologi sono riusciti a caratterizzare in dettaglio una struttura a forma di corridoio, scoperta solo nel 2016, all’interno della piramide di Cheope, senza entrarvi.

Questo corridoio è lungo nove metri e largo e alto due: è stato possibile prenderne le misure dall’esterno grazie a una tecnica chiamata radiografia a muoni a raggi cosmici.

I ricercatori Sébastien Procureur della Université Paris-Saclay e Kunihiro Morishima dellUniversità di Nagoya in Giappone, hanno guidato i colleghi attraverso i meandri d questo tunnel ma senza mettervi piede: le dimensioni, la forma e la posizione del North Face Corridor sono stati analizzati in dettaglio, sfruttando particelle create dai raggi cosmici.

I muoni sono particelle simili agli elettroni (ma duecento volte più pesanti) che si generano principalmente per effetto dei raggi cosmici che provengono dallo spazio (che sono a loro volta particelle molto energetiche create da vari fenomeni cosmici) e che bombardano ogni secondo il nostro pianeta, producendo, quando entrano in contatto con questa, altre particelle, che infine decadono in muoni.

In pratica, nella tecnica impiegata dai ricercatori, si sono usati i muoni per fare delle radiografie alla piramide, con opportuni rilevatori che ne misurano il passaggio quando attraverso questi oggetti di dimensioni molto grandi, cosa che non è facile fare invece coi tradizionali raggi X.

Il principio è semplice: una struttura solida completamente piena consentirebbe a meno radiazioni di raggiungere i rivelatori rispetto a ua che contiene al suo interno dello spazio vuoto, come un corridoio.

La Piramide di Cheope fu costruita circa 4.500 anni fa ed è uno dei più grandi monumenti archeologici del mondo. Nel 2016 e nel 2017, una serie di nuovi vuoti sono stati scoperti all’interno della piramide, tra una struttura a forma di corridoio situata dietro le strutture Chevron sul lato nord della piramide, chiamata North Face Corridor.

Tuttavia, la posizione precisa e la forma del North Face Corridor non erano ben note: questo studio, riportato su Nature Communications. fornisce una visione più dettagliata della sua forma e posizione.

I risultati possono migliorare la nostra comprensione di come è stata costruita la piramide e il ruolo delle strutture Chevron osservate sulla piramide di Cheope.

L’immagine mostra la vista est-ovest della Grande Piramide e vista frontale della zona Chevron della parete nord:

a Camera sotterranea,

b camera della regina,

c grande galleria,

d camera del re,

e corridoio discendente,

f corridoio ascendente,

g al-Ma’mun corridor,

h parete nord Chevron area,

i ScanPyramids Big Void con ipotesi orizzontale (tratteggio rosso) e ipotesi inclinata (tratteggio verde) 



Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)