Una particolare nube di gas, soprannominata il girino per la sua forma, sembra ruotare attorno a uno spazio privo di oggetti luminosi.
Un team di ricercatori giapponesi guidato da Miyuki Kaneko della Keio University ha utilizzato i dati del James Clerk Maxwell Telescope, gestito dall’East Asian Observatory, e del Nobeyama 45-m Radio Telescope di NAOJ per identificare un’insolita nube di gas a circa 27.000 anni luce di distanza nella costellazione del Sagittario.
La forma curva a “girino” della nube di gas molecolare suggerisce fortemente che viene allungata mentre orbita attorno a un oggetto compatto massiccio.
L’unico problema è che, al centro dell’orbita del girino, non ci sono oggetti luminosi che potrebbero essere abbastanza massicci da contenere gravitazionalmente il girino.
Il miglior candidato per questo enorme oggetto invisibile compatto è un buco nero.
Poiché i buchi neri non emettono luce, l’unico modo per rilevarli è quando interagiscono con altri oggetti.
Questo lascia gli astronomi all’oscuro di quanti buchi neri, e con quale gamma di masse, potrebbero essere in agguato nella Via Lattea.
Ora il team prevede di usare ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) per cercare deboli segni di un buco nero, o di un altro oggetto, al centro gravitazionale dell’orbita del girino.
Immagine: Università di Keio
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)