La plastica dei vecchi autoveicoli può essere trasformata in grafene con un prcesso economico ed ecologico e riutilizzata per costruire altre parti di automobili.
La plastica dei rifiuti automobilistici può essere riciclata in grafene, che può essere utilizzato per realizzare nuove parti di automobili, utilizzando un processo ad alta efficienza energetica descritto in uno studio pubblicato sulla rivista Communications Engineering. I risultati presentano una potenziale soluzione per smaltire i rifiuti di oltre 1,4 miliardi di autovetture a livello globale.
La plastica proveniente da veicoli fuori uso rappresenta un totale di oltre 1 trilione di chilogrammi di rifiuti destinati alla discarica, poiché ogni auto contenente tra 200-350 kg di plastica. Tali materiali sono difficili da riciclare per una serie di motivi. Ad esempio, molti di questi materiali sono plastiche ingegnerizzate, che non possono essere riciclate; e i metodi di riciclaggio tradizionali sono costosi perché richiedono la separazione di diversi tipi di plastica.
Recenti ricerche hanno dimostrato che è possibile convertire i rifiuti di plastica in grafene, un materiale prezioso con proprietà particolari, come l’elevata conduttività elettrica e l’elevata stabilità termica e chimica. Questo processo potrebbe essere un percorso fattibile per riciclare la plastica in grafene, che a sua volta può essere usato come un additivo per alcune plastiche dei veicoli per migliorare la resistenza e l’assorbimento del rumore.
James Tour e colleghi della Rice University di Houston, Texas, dimostrano la fattibilità di un processo ad alta efficienza energetica per convertire le materie plastiche automobilistiche usate in grafene di alta qualità. Il processo, in cui un lampo di elettricità riscalda il carbonio e lo trasforma in grafene, utilizza infrastrutture a basso costo e non richiede la separazione o lo smistamento di plastica, solventi, forni o acqua.
Gli autori hanno macinato paraurti, guarnizioni, tappeti, tappetini, sedili e involucri delle porte dei pickup Ford F-150 nel processo di produzione del grafene. Hanno quindi utilizzato il grafene riciclato per migliorare la nuova plastica per auto e hanno trovato prestazioni paragonabili ai compositi plastici prodotti da Ford.
Gli autori hanno scoperto che il processo comporta minore richiesta di energia e consumo di acqua rispetto ai percorsi di produzione di grafene più convenzionali.
I risultati potrebbero essere un passo verso una produzione di grafene più rispettosa dell’ambiente, suggeriscono gli autori.
Crediti: Rice University.
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)