La scoperta cambia drasticamente le attuali conoscenze sull’evoluzione delle piante da fiore, che si pensava fosse iniziata più recentemente.
È stato scoperto il primo esempio di un bocciolo di fiore in un fossile vegetale di 164 milioni di anni in Cina. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista della Geological Society di Londra.
Il fossile, che è stato rinvenuto nella regione della Mongolia Interna della Cina, è lungo 4,2 centimetri e largo 2. Contiene un gambo, un ramo frondoso, un frutto bulboso e un piccolo bocciolo di fiore di circa 3 millimetri quadrati. I ricercatori hanno chiamato la nuova specie Florigerminis jurassica.
Le piante da fiore, note come angiosperme, si sono evolute tardi, ma finora si credeva che nel periodo d’oro dei dinosauri, quando questi animali spopolavano sulla Terra, non fossero ancora comparse sulla scena evolutiva.
Il bocciolo del fiore e il frutto nel fossile sono entrambi chiari indicatori che F. jurassica era un’angiosperma e non una gimnosperma (piante senza fiori), che era il tipo di pianta dominante durante il periodo Giurassico.
Fino ad ora, le prove fossili hanno dimostrato che le angiosperme non sono sorte fino al periodo Cretaceo, tra 66 milioni e 145 milioni di anni fa, ma il nuovo fossile è la prova più convincente che non era così.
Il nuovo fossile non è il più antico esempio di fiore fossilizzato mai scoperto. Nel 2018, in uno studio pubblicato su eLife, i ricercatori hanno descritto fiori di 174 milioni di anni fa da una pianta del genere Nanjinganthus,trovata anche in Cina.
Tuttavia, alcuni ricercatori si sono chiesti se Nanjinganthus possa davvero essere considerato un’angiosperma perché i fiori non erano abbastanza complessi da distinguerli dalle strutture frondose viste nelle gimnosperme. I fiori sono anche estremamente delicati e difficili da fossilizzare, il che può rendere difficile distinguerli da altri materiali vegetali.
Ma il bocciolo del fiore e il frutto nel nuovo fossile dimostrano senza dubbio che F. jurassica era sicuramente un’angiosperma. Il fossile, quindi, “sottolinea la presenza di angiosperme nel Giurassico e richiede un ripensamento dell’evoluzione delle angiosperme”, hanno scritto i ricercatori in una nota.
I ricercatori ritengono che molti altri generi di piante conosciute del periodo Giurassico, tra cui Nanjinganthus, Juraherba, Yuhania, Jurafructus, Xingxueanthus e Schmeissneria, potrebbero anche potenzialmente essere angiosperme, ma non c’è modo di dirlo con certezza senza prove fossili. Fino ad ora, gli scienziati avevano solo ipotizzato che quei generi fossero gimnosperme perché sorsero nel Giurassico.
Tuttavia, se le angiosperme fossero presenti durante il Giurassico, sarebbero state molto rare rispetto alle gimnosperme e geograficamente isolate, il che rende molto improbabile trovare esempi altrettanto ben conservati di altri boccioli di fiori.
In alternativa, è anche possibile che F. jurassica possa essere uno dei primissimi collegamenti evolutivi tra le più antiche piante simili ad angiosperme, come Nanjinganthus,e le più recenti vere angiosperme trovate nel periodo Cretaceo.
Immagine: NIGPAS
Leggi anche:
- Ecco il divoratore del Giurassico
- Fossile di un raro dinosauro scoperto in Australia
- Scoperto fossile di pitone di 48 milioni di anni
- Tirannosauro Rex: ne sono esistiti due miliardi e mezzo
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)
Leggi anche:
- Ecco il divoratore del Giurassico
- Fossile di un raro dinosauro scoperto in Australia
- Scoperto fossile di pitone di 48 milioni di anni
- Tirannosauro Rex: ne sono esistiti due miliardi e mezzo