Gli interventi dietetici possono modificare i livelli di metaboliti nel microambiente tumorale, che potrebbero quindi influenzare il metabolismo delle cellule tumorali e alterare la crescita del tumore.
Sebbene la restrizione calorica (CR) e una dieta chetogenica (KD) siano spesso ritenute limitare la progressione del tumore abbassando i livelli di glucosio nel sangue e di insulina, è stato ora scoperto (Nature) che solo la CR inibisce la crescita di alloinnesti tumorali selezionati nei topi, suggerendo che altri meccanismi contribuiscono all’inibizione della crescita tumorale.
Un cambiamento nella disponibilità di nutrienti osservato con CR, ma non con KD, è quello di livelli lipidici più bassi nel plasma e nei tumori. La stearoil-CoA desaturasi (SCD), che sintetizza gli acidi grassi monoinsaturi, è necessaria affinché le cellule tumorali proliferino in un ambiente impoverito di lipidi e la CR compromette anche l’attività della SCD tumorale per causare uno squilibrio tra acidi grassi insaturi e saturi per rallentare la crescita del tumore.
Rafforzare l’espressione di SCD delle cellule tumorali o aumentare i livelli di lipidi circolanti attraverso una dieta CR ad alto contenuto di grassi saturi conferisce resistenza agli effetti della CR.
Al contrario, sebbene KD comprometta anche l’attività della SCD tumorale, gli aumenti della disponibilità lipidica guidati da una dieta chetogenica mantengono i rapporti tra acidi grassi insaturi e saturi nei tumori e la modifica della composizione del grasso per aumentare i livelli di acidi grassi coopera con la diminuzione dell’attività SCD tumorale per rallentare la crescita del tumore.
Questi dati suggeriscono che l’attività di desaturazione degli acidi grassi tumorali e la disponibilità di specifiche specie di acidi grassi determinano che le diete a basso indice glicemico compromettono la crescita del tumore.
Capire come la dieta influisce sulla crescita tumorale potrebbe portare a trattamenti migliori. L’analisi nei topi rivela che una dieta ipocalorica, ma non una dieta chetogenica, rallenta per esempio la crescita del cancro al pancreas. Questo effetto è mediato dai cambiamenti lipidici.
Foto crediti: Envato Elelents (ove non diversamente specificato)
Riproduzione riservata (c)